Da scarti di cava a elementi architettonici in mostra alla Biennale di Venezia
11 aprile 2023
SUPSI, Dipartimento ambiente costruzioni e design, Campus Mendrisio
Nella città lagunare sarà in mostra uno degli elementi architettonici realizzati a partire da scarti di cava grazie alla stampante 3D sviluppata dal Politecnico federale di Zurigo e dalla SUPSI.

Ricercatori e ricercatrici dell’Istituto scienze della Terra della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design e del Politecnico federale di Zurigo hanno presentato oggi alle cave di Arzo una stampante 3D a geopolimero in grado di produrre elementi architettonici ornamentali utilizzando scarti di cava. L’appuntamento, aperto ai media e a tutte le persone interessate, ha permesso di conoscere meglio una tecnologia innovativa e a basso impatto ambientale che potrebbe aiutare ad affrontare con più risorse la problematica di smaltire grandi volumi di scarti delle cave; in Ticino, infatti, possono raggiungere il 20-40% della produzione totale.

Una cupola di 180 cm x 150 cm x 15 cm (4 cm nel suo punto più basso) realizzata grazie alla stampante 3D messa a punto approderà a Venezia; sarà, infatti, visibile a Palazzo Mora nell’ambito della prestigiosa Biennale di architettura che si terrà da sabato 20 maggio a domenica 26 novembre 2023.

Filippo Schenker, ricercatore dell’Istituto scienze della Terra e responsabile del progetto per la SUPSI, ha spiegato come “partendo dagli scarti della cava stessa, la stampante produca elementi architettonici ornamentali che hanno la caratteristica di essere personalizzabili; l’estetica che ne risulta è particolarmente apprezzabile perché simile, nella composizione e nel colore, alla pietra originale”.

Per la SUPSI del gruppo di lavoro fanno parte anche l’Istituto materiali e costruzioni del Dipartimento ambiente costruzioni e design e il Centro competenze management e imprenditorialità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale. Per il Politecnico federale di Zurigo, invece, le cattedre di Digital Building Technologies (Prof. Dr. Benjamin Dillenburger), di Sustainable Construction (Prof. Dr. Guillaume Habert) e il Block Research Group (Prof. Dr. Philippe Block).
 

Immagini

Image Immagini
Image
Image
Image
Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch