Rassegna stampa, TV e radio
TV
- "Invasori nel Ceresio" - Il Quotidiano RSI (26.08.2020)
- Il Quotidiano "Mollusco invasivo nel Verbano" (26.07.2020)
- Il Quotidiano: "Il perché del colore del lago" (23.06.2020 - 18''46)
- SWR Fernsehen "Das Tessin: Zwischen Lago Maggiore und Gotthard" (08.03.2020 - 1'03''57)
- Evento Eco-AlpsWater a Verona (11.04.2019)
- Laser Scanner (30.09.2018)
- TGtalk: Nuovo disastro ambientale (15.01.2018)
- Montagne mobili (16.11.2017)
- Le sorgenti raccontate da Sebastian Pera (27.03.2017)
- Approfondimento sulla salute dei ghiacciai (13.09.2016)
- Cuochi d’artificio giornata mondiale dell’acqua ( 22.03.2016)
- L'occhio dei geologi (01.11.2015)
- Progetti di Parco Nazionale (13.09.2015)
- La buzza di Biasca (10.05.2015)
- Ghiaccio vivo (09.02.2015)
- Mono-fotogrammetria - Workshop Val di Blenio (27.06.2014)
Radio
- "Come stanno i nostri laghi?" - Diderot, RSI (6.10.2020)
- "Cianobatteri nel lago di Neuchâtel" - Cronache della Svizzera Italiana (31.07.2020 - 11:25)
- "Mollusco invasivo nel Verbano" - Cronache della Svizzera italiana (26.07.2020) - minuto 10:18
- Cronache della svizzera italiana (23.06.2020 - 13''57)
- Il quinto elemento - Fuoco: seconda parte - I vulcani (04.07.2019)
- Eco-AlpsWater - Il DNA del lago Ceresio (29.01.2019)
- La Svizzera nella morsa dei cambiamenti climatici (29.11.2017)
- Il clima in cattive acque (25.11.2017)
- Il permafrost: dalle Alpi al Polo Sud (09.11.2017)
- Le montagne soffrono il caldo ( 20.07.2015)
- Lo stato di salute del permafrost (03.03.2015)
- Cambiamenti climatici con Alessandro Bertellotti (23.10.2014)
- Fotografia storica (01.07.2014)
- Dentro il paesaggio (29.05.2014)
- Geologia delle montagne ticinesi (20.08.2013)
Contatti
-
Istituto scienze della Terra
Campus Trevano, Via Trevano
CH-6952 Canobbio
T +41 (0)58 666 62 00
F +41 (0)58 666 62 09
ist@supsi.ch
www.supsi.ch/ist
Mappa