Centro competenze cambiamento climatico e territorio
In relazione con il centro sono attivi 50 ricercatori e ricercatrici con competenze in 80 campi specifici tra cui figurano, a titolo esemplificativo, lo sviluppo di sistemi di sorveglianza e misure integrate di controllo delle zanzare, il monitoraggio del riscaldamento del permafrost nelle Alpi ticinesi, la stima dei potenziali di sfruttamento delle energie rinnovabili e di risparmio energetico e la valutazione quantitativa e qualitativa delle acque superficiali e sotterranee.
Le attività di ricerca del CCCT sono articolate in tre macro-aree di competenza:
Studio dei fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici
- Studio e monitoraggio della criosfera alpina. Val Soi, Ticino.
Nell’ambito delle molteplici attività svolte, i ricercatori affiliati alla neonata unità approfondiscono i fondamenti scientifici dei cambiamenti climatici grazie alla ricostruzione del clima del passato, alla sua interazione con l’ambiente naturale e con le comunità presenti sin dalla Preistoria. L’avanzata e il ritiro dei ghiacciai, la dinamica geomorfologica dei versanti, l’evoluzione della foresta, l’attività dei corsi d’acqua costituiscono veri e propri archivi naturali che consentono di interpretare, dal punto di vista fisico e chimico, lo stato del clima e dell’ambiente. L’analisi delle fonti geologiche, biologiche e storiche è altresì indispensabile per sviluppare modelli di predizione del clima del futuro sempre più performanti e dettagliati.
Adattamento ai cambiamenti climatici
- Zattera per analisi biologiche sul lago meromittico di Cadagno in val Piora, Ticino.
Rispetto alla necessità di adattamento ai cambiamenti climatici, il Centro competenze studia le modalità di protezione dai pericoli naturali e verifica lo stato di salute degli ecosistemi, soprattutto acquatici. Attraverso il monitoraggio del ciclo idrologico e la gestione delle risorse idriche, opera altresì per evitare fenomeni di eccessiva erosione o consumi non necessari. Ulteriori attività vengono svolte nell’ambito dell’ambiente costruito, per migliorare la qualità di vita attraverso la pianificazione e la progettazione degli spazi abitati, come pure nell’ottica di limitare il rischio di epidemie legate allo sviluppo incontrollato di zanzare e zecche, fenomeno favorito da inverni più miti.
Mitigazione dei cambiamenti climatici
- Padiglione dimostrativo del progetto EU-FP7 ConstructPV (2013-2017).
Il Centro competenze si occupa di studiare le modalità di transizione più appropriate verso una società a bassa emissione di carbonio, agendo sull’ambiente costruito e sullo stile di vita individuale e collettivo. A questo scopo, i ricercatori lavorano allo sviluppo di fonti energetiche rinnovabili, in particolare nei settori del solare e del fotovoltaico, nonché al riciclo delle biomasse, integrandole in maniera ottimale nel sistema degli edifici e della mobilità. Vengono altresì indagate le possibili modalità di riduzione della domanda di energia di origine fossile, favorendo l’adozione di tecnologie e materiali più efficienti e promuovendo politiche e pratiche sociali ispirate ai principi della “sufficienza”.
Il Centro competenze cambiamento climatico e territorio è inoltre impegnato ad alimentare il dialogo con la società civile sul tema dei cambiamenti climatici attraverso la mediazione scientifica, la promozione di processi partecipativi e di progetti caratterizzati da un design innovativo. Tutte le attività del Centro competenze sono possibili grazie alla sinergia tra le competenze interne al Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI e all’interazione attiva e continua con i partner del territorio.
Per contatti:
-
Centro competenze cambiamento climatico e territorio
Campus Mendrisio - Via Flora Ruchat-Roncati 15
CH-6850 Mendrisio
T +41(0)58 666 63 76
ccct@supsi.ch
Mappa