Ecologia Acquatica
Ricerca, consulenza e formazione per la protezione, la riqualifica e l'utilizzo sostenibile degli ecosistemi acquatici. Le principali aree di interesse comprendono:
• inquinamento delle acque (eutrofizzazione, microplastiche)
• biomonitoraggio (approcci tradizionali e basati su eDNA)
• bioindicazione
• cambiamenti globali
• ecologia di fitoplancton e zooplancton
• ecologia delle fioriture algali nocive (HABs)
• ecologia della fauna a macroinvertebrati
• invasioni biologiche
• riqualifica ecologica
• biodiversità e reti trofiche
Image

Monitoraggio di laghi e corsi d'acqua

Il monitoraggio della qualità delle acque è uno dei punti cardine del Settore Ecologia Acquatica. Una delle attività principali in questo ambito è il programma di ricerche sull'evoluzione del Lago di Lugano promosso dalla Commissione Internazionale per la Protezione delle Acque Italo – Svizzere (CIPAIS), che il settore svolge su mandato del Dipartimento del Territorio del Canton Ticino. Queste indagini consentono di valutare la qualità chimica e biologica delle acque del lago e dei suoi tributari. Inoltre, permettono di affinare le misure di risanamento del lago nel quadro di una gestione adattativa. Il settore partecipa inoltre ad altri programmi riguardanti altri laghi e corsi d’acqua.

 

Ricerca ecologica

Il Settore Ecologia Acquatica collabora con altri enti di ricerca a livello nazionale e internazionale per la realizzazione di progetti di ricerca sull’ecologia di laghi e corsi d’acqua. I temi di ricerca comprendono lo studio dell’impatto dei principali fattori di alterazione degli ecosistemi acquatici (inquinanti, cambiamenti climatici, invasioni biologiche), gli effetti delle misure di riqualifica ambientale (risanamento trofico) e l’ecologia delle comunità acquatiche (plancton e benthos).

Innovazione metodologica

Sempre in collaborazione con altri enti, il Settore Ecologia Acquatica realizza progetti tesi a innovare la ricerca e il monitoraggio degli ecosistemi acquatici. Attualmente, i progetti in quest’ambito sono volti allo sviluppo di tecniche di biologia molecolare (eDNA, Next Generation Sequencing) per il rilevamento e l’identificazione di organismi acquatici e alla progettazione di sistemi per il monitoraggio di laghi e corsi d’acqua in tempo reale (boe, sensori).

Servizi

Il Settore Ecologia Acquatica offre consulenze per enti privati e per l’Amministrazione cantonale nell’ambito dell’ecologia e della gestione degli ecosistemi acquatici. I servizi comprendono la determinazione di organismi acquatici (plancton lacustre, macroinvertebrati bentonici) e la misura di parametri chimico-fisici.

Vedi i servizi offerti

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch