Geotecnica

Inclinometro

Inclinometro “slope indicator” con possibilità di letture fino a 100 m di profondità con passo minimo di 0.5 m.

Penetrometro dinamico

Penetrometro dinamico tipo “von Moos” (norma SN 670 417) con maglio di 30 kg, altezza di caduta di 20 cm, diametro della punta di 10 cm2 e batteria di aste per misure fino a 12–15 m di profondità.

Martello di Schmidt

Sclerometro digitale tipo N modello “Silver Schmidt”, dell’azienda Proceq SA.

Classificazione dei terreni

Esecuzione di prove granulometriche con setacci e densimetro per classificazione USCS. Possibilità di determinazione dei limiti di consistenza di Atterberg.

Prova di taglio diretto (/residuo)

Esecuzione di prove di taglio diretto (/residuo) per la determinazione della resistenza del terreno ad espansione impedita.

Macchina per prova di taglio diretto(/residuo) con scatola di taglio quadrata di lato 60 mm, massima forza verticale/orizzontale 10kN, range di velocità di esecuzione della prova variabile tra 0.00001-15 mm/min. Prova eseguita su tre campioni secondo normativa SN 670 340-10, ASTM D3080.

Prova edometrica

Esecuzione di prova di consolidazione ad incrementi di carico per determinare la compressibilità di un campione di terreno vincolato lateralmente. Possibilità di esecuzione di prova di rigonfiamento.

Cella edometrica ad anello fisso per provini da 50 mm di diametro, forza verticale massima 20 kN e corsa di ammissione di 25 mm, velocità di esecuzione prova da 0.00001 a 99.99 mm/min. Prova eseguita con 12 gradini di carico, seguiti da una fase di scarico e ricarico secondo normativa SN 670 340-5,ASTM D2435.

Prova triassiale

Esecuzione di prove triassiali per la determinazione della resistenza del terreno ad espansione libera.

Cella triassiale rinforzata per provini da 50 mm di diametro e pressione massima dell’acqua di 3500 KPa e telaio di carico da 50 kN.

Possibilità di eseguire prove di tipo:

  • CD – consolidata drenata su tre provini secondo normativa SN 670 340-9, BS 1377:8
  • CU – consolidata non drenata su tre provini secondo normativa SN 670 340-9,ASTM D 4767
  • UU – non consolidata non drenata su tre provini secondo normativa SN 670 340-8, ASTM D2850

Prova di permeabilità

Esecuzione di prove di permeabilità a carico variabile mediante cella edometrica e a carico costante mediante cella triassiale.

Possibilità di eseguire prove:

  • a carico variabile su terreni fini (cella edometrica) per singolo gradino di consolidazione secondo normativa SN 670 340-11/EN ISO 17892-11
  • a carico costante (cella triassiale) secondo normativa SN 670 340-11/EN ISO 17892-11

Possibilità di applicazione di consolidazione.
 

Prove di costipamento

Esecuzione di prova tipo Proctor per valutare il costipamento di un terreno al variare del contenuto d’acqua con lo scopo di determinare l’umidità ottimale in funzione della densità secca.

Compattatore universale automatico Proctor/CBR digitale e programmabile, fustella in dotazione 4’’ e 6’’, punta di diametro 50.8 mm, con maglio 2.495 on 4.535 kg e altezza di caduta 305 e 457 mm, 25 colpi/min. Prove eseguite secondo norma SN 670 330-2/SN EN 13286-2.

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch