Bachelor in Engineering and management


  • Department/School
  • Department of Innovative Technologies
  • Head of course
  • Paolo Pedrazzoli
  • Qualification awarded
  • Bachelor of Science SUPSI in Ingegneria gestionale
  • Course type
  • Curricolo a tempo pieno (180 ECTS su tre anni) Curricolo parallelo all’attività professionale (180 ECTS su quattro anni) anche in modalità blended learning
  • Language
  • I corsi si tengono in italiano. Alcune materie potranno essere offerte in inglese e/o tedesco qualora fosse raggiunto un numero minimo di iscritti. Il quinto semestre sarà offerto interamente anche in lingua inglese se vi sarà un numero minimo di adesioni.
  • Application fee
  • Contestualmente alla presentazione della domanda di ammissione è richiesto il versamento di una tassa di CHF 200. La tassa non è rimborsabile, né deducibile dalla tassa semestrale.
  • Course fee
  • La tassa semestrale è di CHF 1'600, rispettivamente di CHF 800 per gli studenti al beneficio dell’applicazione dell’Accordo intercantonale sulle scuole universitarie professionali ASUP (nazionalità svizzera o domicilio civile e fiscale in Svizzera, o nel Liechtenstein). Per gli studenti residenti a Campione d’Italia vigono accordi specifici. Il contributo ai costi della didattica ammonta a CHF 150.- a semestre.
  • Centre
  • Lugano - Viganello
  • Start date
  • 18 September 2023
  • Application deadline
  • 31 May 2023
  • Dopo il 31 maggio 2023 è possibile iscriversi compatibilmente con i posti disponibili e pagando una tassa di CHF 300. La SUPSI si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni, qualora il numero massimo di posti disponibili programmati fosse raggiunto.
  • Description
  • Possedere conoscenze interdisciplinari è oggi un elemento cardine del proprio successo professionale. Un esperto tecnologo privo di capacità economico-manageriali non riuscirà facilmente a sviluppare una visione ad alto livello dei processi aziendali in ottica di miglioramento continuo, così come un manager dovrà basare il proprio successo sulla capacità di implementare soluzioni che comprendano e sfruttino le peculiarità tecnologiche verticali del suo ambito di applicazione. In questo contesto SUPSI offre un percorso formativo interdisciplinare in Ingegneria gestionale, che permette di acquisire competenze per molteplici necessità aziendali, trovando al termine degli studi un’occupazione in posizioni di responsabilità sia presso imprese manifatturiere, sia nell’ambito dei servizi.

Objectives

Il piano di studi del corso di Bachelor in Ingegneria gestionale, uguale per tutte le specializzazioni nei primi 3 semestri, prevede materie quali matematica di base, algebra lineare, fisica e meccanica, introduzione alla programmazione, scienza dei materiali e chimica, produzione e logistica, gestione degli impianti industriali. Dal quarto semestre, gli studenti possono scegliere tra cinque approfondimenti: Logistica e industria ferroviaria, Ambiente, Servizi, Farmaceutico, Aviazione.


Skills

Il piano degli studi prevede numerose esercitazioni e laboratori, che permettono agli studenti di mettere in pratica quanto appreso a lezione in contesti derivati dalle realtà aziendali. Il profilo professionale dell’Ingegnere gestionale è capace di adattarsi a molteplici necessità aziendali, sia in ambito tecnico che manageriale. Il diplomato in Ingegneria gestionale trova solitamente impiego nei seguenti contesti: Industrie manufatturiere; Imprese di servizi; Amministrazione.

Admission requirements

È ammesso senza esami d'ammissione il candidato in possesso di uno dei seguenti requisiti:

  • maturità professionale e attestato federale di capacità in una professione affine all'indirizzo di studio scelto;
  • maturità liceale federale o riconosciuta a livello federale. I candidati con una maturità liceale potranno scegliere tra la modalità d'accesso "Anno di pratica preformativo" e "Anno di pratica integrato", per maggiori informazioni consultare il documento Anno di pratica per studenti con maturità liceale. Importante: i candidati in possesso di una maturità federale, o che la conseguiranno nell'anno 2018, sono invitati a selezionare la modalità "APA" durante il processo di iscrizione online (vedi link "Come iscriversi"). In seguito la segreteria contatterà i candidati per un ulteriore approfondimento sul tipo di modalità di studio scelto;
  • tecnico ST o titolo di un’altra scuola superiore specializzata affine all'indirizzo di studio;
  • età superiore a 25 anni che comprova una formazione e un’esperienza significativa nel campo delle materie d'interesse universitario (ammissione su dossier).

I candidati che detengono diplomi non riconosciuti a livello federale verranno valutati da una commissione interna.

 

 

Career prospects

I punti di forza dell'Ingegnere gestionale sono rappresentati da una forte capacità di sviluppare soluzioni ottimali in cui gli aspetti tecnologici si coniugano con quelli economici organizzativi. L'elevata flessibilità del profilo permette all'ingegnere di potersi adattare a molteplici necessità aziendali, trovando occupazione in imprese manifatturiere e di servizi.

 
Contacts
st.wwwsupsi@supsi.ch