Assistente in scienze sociali per la transizione verso la sostenibilità
Scadenza: 24 settembre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Assistente con Master presso l'Istituto sostenibilità applicata all'ambiente costruito (ISAAC) del Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD) con sede a Mendrisio. Grado di occupazione: 100%. Entrata in funzione: da convenire.
Responsabilità e attività
Svolge attività di ricerca all'interno del consorzio di progetto “SWEET Lantern” finanziato dall'Ufficio federale dell'energia (UFE), in particolare nel quadro dei temi di lavoro “Mobilità sostenibile” e “Pratiche ricreative a bassa emissione di carbonio”.È impegnato in attività di ricerca volte ad affrontare le grandi sfide della società verso la sostenibilità energetica e climatica negli ambiti della mobilità e del tempo libero:
Interviene sul campo per ridurre la domanda di mobilità e favorire la sostituzione dell’uso dell’auto con l’uso intermodale di mezzi di trasporto a bassa emissione di carbonio (trasporto pubblico, mobilità attiva, car pooling).
Interviene sul campo per ridurre gli impatti energetici e climatici delle pratiche turistiche, agendo sulla scelta della destinazione, sulla durata del soggiorno, sulla modalità di trasporto utilizzata, nonché sulle scelte di alloggio, vitto e attività svolte a destinazione.
Più in generale, lavora nel team "Sostenibilità e società" presso ISAAC, partecipando ad attività empiriche di ricerca applicata e trans-disciplinare in progetti di ricerca finanziati a livello svizzero ed europeo:
- Studi osservazionali.
- Interventi sperimentali.
- Attività di co-progettazione e partecipazione in contesti di “living lab”.
- Attività di reportistica ed elaborazione di manoscritti per riviste scientifiche.
Requisiti
- Titolo di studio universitario (laurea magistrale / diploma di master) nel campo delle scienze sociali, intese in senso lato (sociologia, scienze politiche, economia, psicologia, geografia umana etc.), con esperienze, interessi e competenze nel campo della mobilità urbana e/o del turismo.
- Forte interesse personale sul tema della transizione verso la sostenibilità.
- Solide competenze metodologiche e capacità di progettare e gestire progetti di ricerca sociale empirica, destreggian-dosi tra metodi qualitativi, quantitativi e metodi misti.
- Capacità di progettare e gestire processi partecipativi e inclusivi in contesti “living lab”.
- Esperienza nell’uso di strumenti software per le scienze sociali (R, SPSS, Stata, nVivo, sondaggi online, etc.) e nella creazione e gestione di semplici siti web (Wordpress o simile).
- Indipendenza, senso di responsabilità e capacità di organizzazione del lavoro.
- Ottime capacità comunicative (testi scritti e presentazioni orali), predisposizione alle relazioni e al lavoro di gruppo.
- Ottima conoscenza delle lingue italiana e inglese, scritte e orali. La conoscenza di un’altra lingua nazionale (tedesco, francese) sarà valutata positivamente ma non è un requisito obbligatorio.
Offriamo
- Possibilità di svolgimento di un percorso di dottorato di ricerca nel settore delle scienze sociali e/o delle politiche urbane (3 anni), attraverso una convenzione per l’accesso a un corso di dottorato di ricerca presso un'università svizzera o europea, da individuare in accordo con la direzione ISAAC nel corso dei primi mesi di lavoro come assistente master.
- Contratto a tempo determinato (3 anni).
- Salario in linea con gli standard del Fondo Nazionale Svizzero (SNF).
- Collaborazione con un team interdisciplinare in un ambiente di ricerca dinamico.
- Partecipazione a reti di ricerca a livello nazionale e internazionale.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Roman Rudel
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi
- Certificati di lavoro
- Copia del documento di identità
- Estratto casellario giudiziale con validità sei mesi
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 24 settembre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.