Docente-ricercatrice/tore per il Centro competenze tributarie
Scadenza: 15 ottobre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di Docente-ricercatore/ricercatrice presso il Centro competenze tributarie (CCT) del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS) con sede a Manno. Grado di occupazione: 50%. Entrata 1° gennaio 2024 o da concordare.
Responsabilità e attività
- Insegnamento e preparazione di corsi di diritto ai Master of Advanced Studies (MAS) organizzati dal CCT, in particolare nel MAS in Tax Law.
- Pianificazione e sviluppo di seminari e giornate di studio in ambito tributario, come anche di corsi di breve durata.
- Partecipazione attiva a seminari interni ed esterni alla SUPSI.
- Collaborazione nella preparazione e realizzazione della rivista mensile “Novità fiscali”.
- Sviluppo di progetti di ricerca e pubblicazioni scientifiche.
- Contribuire allo sviluppo del brand del CCT (convegni, incontri bilaterali, ecc.).
Requisiti
- Diploma universitario in diritto svizzero (MLaw) o in economia o diploma equivalente.
- Ottime conoscenze del diritto tributario.
- Esperienze nell’ambito accademico e di insegnamento costituiscono un titolo preferenziale.
- Ottima conoscenza della lingua italiana, del tedesco e dell’inglese.
- Spiccate competenze comunicative, relazionali e sociali.
- Capacità di lavoro in team.
- Spirito di adattamento e flessibilità.
Cosa offriamo
- Ambiente di lavoro dinamico e in evoluzione.
- Inserimento all’interno di un team di lavoro a carattere partecipativo.
- Rete di collaborazioni locali e nazionali.
- Contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.
- Promozione della diversità e delle pari opportunità in materia di occupazione.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Samuele Vorpe
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi
- Certificati di lavoro
- Copia del documento di identità
- Estratto casellario giudiziale con validità sei mesi.
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 15 ottobre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.