Responsabile REC DFA/ASP
Scadenza: 9 ottobre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Responsabile del Servizio risorse didattiche e scientifiche, eventi e comunicazione (REC) presso il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) con sede a Locarno. Grado d’occupazione a tempo pieno (80/100%). Entrata in funzione: 1° gennaio 2024.
Ambito
Il DFA/ASP assicura la formazione professionale degli insegnanti di tutti gli ordini di scuola (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e media superiore). Conduce progetti di ricerca, innovazione e sviluppo centrati sulla formazione professionale, l’educazione, lo sviluppo culturale e l’apprendimento in contesti d’apprendimento formali e informali. Propone formazioni continue e avanzate, così come un largo spettro di prestazioni destinate ai professionisti dell’insegnamento e della formazione o ad altro pubblico. Svolge inoltre un importante ruolo sul piano regionale e nazionale a livello culturale e nel coordinamento e nello sviluppo del sistema educativo e formativo.Il Servizio REC promuove e realizza progetti di comunicazione e divulgazione scientifica con l’organizzazione di convegni, eventi e presentazioni, l’edizione di riviste scientifiche, collane editoriali e singole pubblicazioni, a cui si affianca la creazione di risorse didattiche e altri ausili formativi. Per la realizzazione dei suoi compiti, il REC si avvale di una squadra interdisciplinare composta da comunicatori visivi e da specialisti del web, dei multimedia e della comunicazione.
Responsabilità e attività
Il Responsabile del servizio gestisce e coordina la squadra del REC, assumendo su mandato della Direzione del Dipartimento la responsabilità e/o il coordinamento di progetti di comunicazione, divulgazione e pubblicazione in ambito istituzionale, scientifico e culturale. In particolare, assume il ruolo di Referente comunicazione del DFA/ASP, rappresentando la Scuola in seno a gruppi di lavoro interdipartimentali nei propri ambiti di competenza e partecipando proattivamente allo sviluppo della comunicazione istituzionale della SUPSI. Tramite la sua attività, il/la responsabile:- Cura l’elaborazione e l’implementazione dei piani di comunicazione (interna ed esterna) nell’ambito dei diversi mandati istituzionali del Dipartimento in linea con il Piano d’azione sulla comunicazione SUPSI.
- Contribuisce a promuovere un’immagine positiva della professione insegnante presso l’opinione pubblica e i potenziali futuri studenti, assicurando una promozione efficace dei corsi di formazione di base e continua del DFA/ASP.
- Favorisce la divulgazione e la valorizzazione dei risultati della ricerca svolta in seno al DFA/ASP presso gli specialisti, i professionisti e l’opinione pubblica a livello cantonale, nazionale e internazionale.
- Contribuisce alla realizzazione professionale di pubblicazioni e supporti didattici rivolti a specialisti, professionisti e pubblico.
- Promuove e collabora alla realizzazione di eventi e manifestazioni scientifiche e culturali.
- Promuove in generale un’immagine pubblica positiva del DFA/ASP.
- Collabora in qualità di referente comunicazione dipartimentale con l’ufficio stampa SUPSI nel coordinamento delle attività dipartimentali di relazione con i media.
- Si relaziona con le interfacce responsabili per la comunicazione interna e agli studenti.
- Svolge in qualità di membro della rete comunicazione, attività di supporto al/alla responsabile comunicazione della SUPSI nelle attività di comunicazione interne ed esterne.
Requisiti
- Formazione accademica completa (livello master) in ambito artistico, culturale, delle scienze sociali, delle scienze umane, delle scienze naturali o delle scienze della comunicazione.
- Almeno 5 anni di esperienza professionale in almeno due degli ambiti di attività previsti. Eventuale disponibilità a formarsi per completare il proprio profilo di competenza per assumere tutte le mansioni previste.
- Capacità di concepire la comunicazione in modo integrato utilizzando diversi canali mediatici.
- Ottima conoscenza della realtà scolastica, accademica e culturale ticinese e svizzera.
- Ottima conoscenza dell’italiano, buona conoscenza delle lingue nazionali e dell’inglese.
- Autonomia, flessibilità e spirito di iniziativa.
- Comprovate capacità relazionali, comunicative, di gestione e coordinamento di progetti e di gruppi di lavoro.
- Spiccato senso estetico e ampio bagaglio culturale.
- Creatività, proattività e capacità di mediazione.
Offriamo
- Contratto a tempo indeterminato. La posizione è inquadrata secondo il Contratto Collettivo SUPSI (CCLSUPSI).
- Un contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.
- Opportunità di interazione con diversi portatori d’interesse accademici.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Contratto collettivo del personale amministrativo (CCLSUPSI)” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Prof. Dr. Alberto Piatti
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi e certificati di lavoro
- Copia del documento di identità
- Eestratto casellario giudiziale con validità sei mesi.
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 9 ottobre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.