Referente progetti di ricerca / Direzione Ricerca
Scadenza: 30 settembre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI) mette a concorso una posizione di Collaboratrice/tore scientifica/o presso l'unità Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza con sede a Manno. Grado d'occupazione: minimo 60%. Entrata in servizio: il più presto possibile.
Ambito della posizione
L'unità della direzione Ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza è prioritariamente il punto di riferimento dei ricercatori della SUPSI per quanto riguarda l’acquisizione di finanziamenti esterni a livello nazionale e internazionale, oltre che per il controllo e il supporto alla qualità delle attività di ricerca, trasferimento e servizio. È inoltre l’attivatore di progetti multidisciplinari che distinguono la strategia della ricerca della SUPSI e cura la policy open science, e le attività di trasferimento e valorizzazionedei risultati della ricerca, inclusi gli aspetti legati a IPR, start-up e spin-off, come anche i rapporti con il sistema regionale per l’innovazione.
Responsabilità e attività
- Segue le attività della Direzione ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza SUPSI, fungendo da supporto e accompagnamento ai ricercatori nella valutazione, preparazione e presentazione ai finanziatori dei progetti e programmi di ricerca applicata.
- Funge da riferimento per i programmi di Innosuisse, mantenendo i contatti con l’Agenzia svizzera per la promozione della innovazione e fornendo un qualificato supporto ai ricercatori nell’accesso ai finanziamenti e nella redazione delle domande di progetto.
- Collabora con i referenti della direzione ricerca per i progetti e programmi di ricerca di base (FNS) ed internazionali (programma quadro europeo) per garantire una crescita strategica e strutturata delle attività di ricerca, sviluppo e trasferimento della conoscenza in SUPSI.
- Segue tutti gli elementi inerenti la valorizzazione dei risultati della ricerca, inclusi gli aspetti di gestione della propietà intellettuale ed i processi inerenti start-up e spin-off generate dalla SUPSI.
- Supporta la collaborazione con organizzazioni e aziende del territorio, in particolare nel contesto del sistema regionale per l’innovazione.
- Partecipa alle valutazioni di qualità (peer review) e ai processi di accreditamento della ricerca e dei servizi a livello istituzionale, curandone gli aspetti tecnico-scientifici, in particolare dei processi relativi ai progetti di ricerca applicata ed alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
- Monitora e valuta i contenuti tecnico-scientifici dei dati relativi alla ricerca applicata e il trasferimento della conoscenza per i progetti e le attività di propria pertinenza, inclusa la gestione di tali dati tramite la piattaforma digitale dedicata (CRIS).
- Partecipa alle altre attività della Direzione RSTC secondo le necessità, con particolare riferimento agli aspetti pertinenti la comunicazione verso i propri portatori di interesse ed il trasferimento e la valorizzazione della conoscenza.
- Contribuisce ai lavori della Commissione Ricerca della SUPSI collaborando in particolare anche alle attività della stessa orientate alla ricerca applicata, al trasferimento della conoscenza ed alla valorizzazione dei risultati della ricerca.
Requisiti
- Esperienza di ricerca applicata, trasferimento della conoscenza e valorizzazione dei risultati della ricerca.
- Comprovata conoscenza generale del mondo della ricerca cantonale, svizzera ed europea.
- Conoscenza dei sistemi di finanziamento della ricerca cantonali, federali ed internazionali.
- Costituisce elemento preferenziale la conoscenza specifica degli strumenti di finanziamento di innosuisse per la ricerca applicata.
- Costituisce elemento preferenziale la esperienza di gestione della proprietà intellettuale e di avvio di start-up/spin-off universitarie.
- Ottima conoscenza dell'italiano e dell'inglese, auspicata la conoscenza delle altre lingue nazionali.
- Capacità di scrittura scientifica e lettura critica.
- Ottime capacità relazionali e doti comunicative.
- Facilità e apertura al networking.
- Flessibilità e proattività.
- Attitudine al lavoro metodico e strutturato.
Offriamo
- Funzione: Collaboratrice scientifica / Collaboratore scientifico. Inquadramento in base al proprio profilo ed esperienza professionale.
- Contratto a tempo indeterminato.
- Inserimento in un team affiatato e collaborativo.
- Ambiente lavorativo aperto, stimolante e basato su un approccio interdisciplinare e multiprofessionale in costante evoluzione.
- Contesto lavorativo attento alla qualità delle relazioni umane e all’innovazione.
- Possibilità di svolgere proprie attività accademiche di formazione e/o ricerca ove ve ne siano interesse e condizioni di fattibilità.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle "Direttive interne SUPSI" e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.Informazioni supplementari possono essere richieste a:
Prof. Dr. Emanuele Carpanzano
Documenti da allegare alla candidatura:
- Lettera di motivazione
- Curriculum vitae
- Diplomi e certificati di studio
- Copia del documento di identità
- Estratto casellario giudiziale con validità sei mesi
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 30 settembre tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.