Assistente in processi manifatturieri
Scadenza: 15 ottobre 2023
La Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI), mette a concorso una posizione di Assistente con Master presso l’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI) con sede a Lugano. Grado d’occupazione del 100%. Entrata in servizio 1° novembre 2023 o data da convenire.
Responsabilità e attività
Svolgere attività di ricerca applicata nel campo dell’Ingegneria di processo di materiali metallici, comprensiva di:- Analisi, progettazione e ottimizzazione di processo.
- Integrazione di sistemi di ispezione.
- Applicazione di tecnologie di lavorazione cold-spray.
- Metallurgia, fitness for service e analisi dei guasti.
- Test non distruttivi.
Requisiti
- Master in ingegneria meccanica, scienza dei materiali o in campi affini.
- Esperienza nel campo delle tecnologie di Additive Manufacturing e tecnologie basate su cold-spray.
- Conoscenza eccellente degli strumenti software per la modellazione meccanica (CAD).
- Buona conoscenza dei linguaggi di programmazione, quali ad es.; C/C++, Flow 3D, Nastran, Matlab, MeshLab, Point Cloud Libraries.
- Buone capacità relazionali.
- Buona capacità di lavorare in gruppi di lavoro eterogenei coniugate alla capacità di gestire le problematiche in modo autonomo.
- Buone capacità organizzative e propensione al problem solving.
- Conoscenza consolidata dell’italiano e dell’inglese parlato e scritto, la conoscenza di un’altra lingua nazionale costituisce titolo preferenziale.
- Personalità motivata, responsabile e ambiziosa capace di evolvere in un ambiente molto dinamico.
Cosa offriamo
- Un contratto a tempo determinato con possibilità di crescita professionale e di carriera.
- Possibilità di lavorare sia in un gruppo di ricerca composto da esperti riconosciuti nei campi nell’automazione e progettazione di sistemi manifatturieri, che in reti strutturate internazionali di cooperazione.
- Possibilità di lavorare in un gruppo che sviluppa tecnologie avanzate e soluzioni di punta nel campo della robotica e delle macchine AM.
- Possibilità di collaborare con industrie europee ed internazionali nei settori dell’optoelettronica, aerospaziale, stampi, delle tecnologie medicali e della manifattura additiva.
- Possibilità sia di affrontare problematiche teoriche che di realizzare prototipi e soluzioni industriali.
- Salario in linea con gli standard svizzeri e l’esperienza del candidato.
- Ambiente di lavoro giovane, dinamico, in continua evoluzione, composto da un team motivato e in crescita.
Informazioni per la candidatura
I requisiti per questa funzione sono pubblicati nelle “Direttive interne SUPSI” e nel “Regolamento del personale SUPSI” disponibili nella pagina “Documenti ufficiali”.Informazioni supplementari possono essere richieste alla responsabile del Laboratorio Automazione, Robotica e Macchine (ARM):
Prof. Anna Valente
Documenti da allegare alla candidatura:
- Curriculum vitae con lista delle eventuali pubblicazioni scientifiche da atti di conferenze internazionali o riviste internazionali.
- Diplomi dei corsi Bachelor e Master frequentati con esami sostenuti e votazioni dei singoli esami.
- Lista di tre persone di referenza (con indirizzo e-mail), se disponibile.
- Lettera di motivazione che includa anche una breve descrizione dell’esperienza di ricerca passata e dei futuri interessi di ricerca (1-2 pagine).
Saranno prese in considerazione unicamente le candidature inoltrate entro il 15 ottobre 2023 tramite il formulario di candidatura dedicato.
Non sono accettate candidature incomplete, inviate ad altri indirizzi o oltre il termine stabilito.