Progetto didattico
Cantiere Zurigo, Villa Patumbah
SUPSI Image Focus
La villa è uno degli esempi più particolari a Zurigo di costruzioni in stie eclettico. Nel 2006 ha avuto inizio il recupero della Villa ad opera della Patumbah Stiftung, sotto la supervisione della Kantonale Denkmalpflege Zürich. Il cantiere SUPSI (2010-2012) si è inserito nel progetto di restauro generale e si è occupato del soffitto ligneo cassettonato della stanza posta al piano terreno - la “Herrenzimmer” – decorata con elementi dipinti con bronzine metalliche e molto danneggiata a causa di un incendio divampato negli anni Settanta.
L’intervento di studio, documentazione e restauro, a cui hanno partecipato gli studenti del corso Master, è iniziato con le prime osservazioni sui problemi di degrado. La prima fase dell’intervento è consistita nella ricerca dell’adesivo più idoneo per la fermatura delle parti sollevate in modo da consentire l’esecuzione della pulitura
dei depositi neri dell’incendio; successivamente alla ricerca del metodo di pulitura mediante test di solubilità sui depositi, costituiti per la maggior parte da nerofumo sedimentato in quantità variabile. A conclusione della fase sperimentale è stato possibile procedere all’intervento di recupero della stabilità della decorazione e della leggibilità generale del soffitto, tra la zona più danneggiata rispetto al resto della decorazione.
dei depositi neri dell’incendio; successivamente alla ricerca del metodo di pulitura mediante test di solubilità sui depositi, costituiti per la maggior parte da nerofumo sedimentato in quantità variabile. A conclusione della fase sperimentale è stato possibile procedere all’intervento di recupero della stabilità della decorazione e della leggibilità generale del soffitto, tra la zona più danneggiata rispetto al resto della decorazione.