Centro competenze tributarie (CCT)

SUPSI Image Default

Centro competenze tributarie (CCT)

Polo universitario dedito ad attività formative e di ricerca nel campo del diritto, in particolare tributario. Si ispira a un forte legame con il territorio ticinese, ma al contempo è aperto verso il più ampio contesto nazionale svizzero, europeo e internazionale.

Le attività di formazione e di ricerca del CCT spaziano tra diverse branche del diritto e sono svolte da accademici (professori, docenti, ricercatrici e ricercatori) e professionisti attivi in aziende pubbliche e private.

SUPSI Icon

Diritto tributario 

Analizza la disciplina concernente le imposte dirette e indirette previste dal sistema fiscale svizzero (cantonale ticinese e federale), italiano e internazionale.

SUPSI Icon

Diritto economico

Il CCT si interessa anche del diritto economico, inteso come la regolamentazione che inficia il mercato e le scelte degli operatori economici.

SUPSI Icon

Diritto commerciale

Si focalizza sullo studio delle norme che regolano i rapporti di diritto privato in cui è coinvolta l’impresa. 

SUPSI Icon

Diritto finanziario

Incentrato sulle norme regolamentari che toccano gli operatori finanziari (banche, gestori patrimoniali, intermediari finanziari, ecc.).

SUPSI Icon

Diritto penale

Anche il diritto penale è oggetto di studio, con particolare attenzione alle norme che determinano responsabilità e sanzioni per operatori economici attivi in Svizzera.

SUPSI Icon

Politica fiscale

Il CCT è coinvolto attivamente nell’evoluzione dello scenario giuridico, partecipando a consultazioni pubbliche, analizzando nuovi progetti e riforme.

Missione e obiettivi

Il CCT offre corsi di aggiornamento e di perfezionamento per professionisti che consentono di acquisire nozioni atte a migliorare la propria preparazione e svolgere la professione in condizioni ottimali, restando aggiornati sulle ultime novità in ambito fiscale in un clima di confronto costruttivo. 

Team
Consiglio Scientifico

​​​​​​​Presidente
Mauro Mini, Dr. iur. Avvocato, Professore SUPSI, Vicepresidente Commissione Gestione e Governance – Consiglio SUPSI, già Giudice del Tribunale d’appello del Canton Ticino
Membri
  • Peter R. Altenburger, Dr. iur. Avvocato Of Counsel, Studio legale ALTENBURGER LTD legal + tax, Zurigo/Ginevra/Lugano
  • Andrea Ballancin, Avvocato e Dottore Commercialista, Professore aggregato di Diritto tributario presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale
  • Rocco Cattaneo, lic. oec. publ., Consigliere Nazionale, Imprenditore 
  • Gianluca Colombo, Decano della Facoltà di Economia dell'Università della Svizzera italiana (USI), Professore ordinario di economia aziendale presso l'USI
  • Giordano Macchi, Dipl. math. ETH, Lic. sc. econ, Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Direttore della Divisione delle Contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
  • Alberto Lissi, Dr. iur., Esperto fiscale diplomato, Avvocato
  • Luca Marcellini, Avvocato e notaio, Studio legale e notarile Marcellini - Galliani, Lugano
  • Andrea Pedroli, Dr. iur., Presidente della Camera di diritto tributario del Tribunale di appello del Cantone Ticino
  • Christian Vitta, Consigliere di Stato, Direttore del Dipartimento delle finanze e dell’economia

 

Aggregatore Risorse

La formazione è una delle attività principali del CCT. L’ambito è quello del diritto, in particolare quello tributario, ma anche economico, d'impresa e finanziario. Il CCT offre, infatti, diversi percorsi di formazione continua sia di lunga sia di breve durata, senza tralasciare webinar e seminari, pensati per professionisti che desiderano restare costantemente aggiornati e operare con competenza nel proprio ambito di attività.
  • Webinar e seminari

    Il CCT organizza regolarmente seminari e webinar per l'aggiornamento e l'approfondimento di temi di attualità nell'ambito del diritto tributario svizzero, europeo e internazionale. 

  • Formazione di breve durata

    Il CCT organizza percorsi formativi mensili o della durata di un bimestre su temi specifici per dare ai partecipanti conoscenze mirate in determinati ambiti.

  • Formazione di lunga durata

    I percorsi formativi si suddividono in due categorie, Advanced Studies e Corsi di preparazione agli esami federali.

  • Formazione su misura

    Il CCT offre ad aziende ed enti pubblici formazioni mirate su specifici temi di diritto sia in-house che presso la propria sede, in base alle richieste dei committenti.

Per i professionisti che sono alla ricerca di un aggiornamento e di un approfondimento puntuale su temi di attualità nell'ambito del diritto tributario svizzero, europeo e internazionale, il CCT organizza regolarmente convegni e seminari che vengono proposti in presenza e/o online, tramite videoconferenza, e che hanno tendenzialmente una durata di mezza giornata. Talvolta sono offerti anche in orario serale o in mattinata.
Le relatrici e i relatori sono esperti e accademici del settore, professionisti, funzionari delle amministrazioni fiscali e importanti personalità pubbliche del Cantone e della Confederazione. I partecipanti ai seminari ricevono una documentazione aggiornata e dettagliata sul tema che funge da supporto anche nell'attività professionale. Inoltre, è sempre garantito un confronto tra i partecipanti e le relatrici e i relatori.

Aggregatore Risorse

Advanced Studies e formazione TREX

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati13

Filtra e cerca
    • Modalità ibrida
    • 08 settembre 2023
    • Diurna e serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    • 432 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 08 settembre 2023
    • Diurna
    • Manno, stabile Suglio
    • 60.0 ECTS
    • 600 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    •  
    • Diurna e serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 60.0 ECTS
    • 600 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 05 ottobre 2023
    • Serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    • 24 ore-lezione

Moduli brevi dei MAS

Ricerca contenuti Supsi

Filtri ( 0 )

Cancella tutto
Annulla

Risultati28

Filtra e cerca

Articoli su riviste scientifiche ticinesi, svizzere e internazionali

Publications List

I risultati dei progetti di ricerca vengono di frequente raccolti in volumi di diritto, pubblicati all’interno della collana SUPSI. La collana, costantemente in aggiornamento, annovera attualmente 19 pubblicazioni.

Aggregatore Risorse

Aggregatore Risorse

    • Modalità ibrida
    • 09 maggio 2023
    • Diurna
    • Da definire
    • 0.0 ECTS
    • 4 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 08 settembre 2023
    • Diurna e serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    •  
    • Modalità ibrida
    • 08 settembre 2023
    • Diurna e serale
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    • 432 ore-lezione
    • Modalità da definire
    • 01 marzo 2024
    • Frequenza da definire
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    •  
    • Modalità da definire
    • 01 marzo 2024
    • Frequenza da definire
    • Manno, stabile Suglio
    • 0.0 ECTS
    • 24 ore-lezione
    • Modalità ibrida
    • 14 novembre 2022
    • Diurna
    • Da definire
    • 0.0 ECTS
    • 4 ore-lezione

Il Centro competenze tributarie collabora con enti e associazioni del territorio, ai cui soci sono offerti vantaggi che si traducono, tra l’altro, in sconti sulla quota di iscrizione ai percorsi di formazione di lunga e breve durata e ai convegni.

Le ultime novità

Aggregatore Risorse

Maggiori informazioni sul Centro sono disponibili visitando il sito dedicato

Visualizzatore contatto