SEDIFO - Chi siamo e cosa facciamo
SUPSI Image Focus
In questa pagina puoi trovare informazioni sul team SEDIFO, i nostri obiettivi e il nostro ruolo all’interno della SUPSI.
Il team SEDIFO
Il team SEDIFO è formato da cinque consulenti pedagogici/che e da una collaboratrice scientifica:
Fabrizio Fornara, responsabile e consulente pedagogico
Fabrizio Fornara ha conseguito un dottorato di ricerca in Instructional Systems and Learning Technologies presso la Florida State University, dove ha coperto il ruolo di vicedirettore del Center for the Advancement of Teaching.
Le sue principali aree di interesse sono la progettazione didattica, l’uso critico delle tecnologie digitali nella didattica e il miglioramento dell’efficacia e dell’efficienza del/la docente.
Jone Galli, consulente pedagogica
Jone Galli si è laureata in scienze della formazione conseguendo la laurea specialistica in Educazione e orientamento degli adulti e sviluppo dei sistemi formativi. Lavora presso la SUPSI dal 2011, inizialmente solo come docente di scienze dell’educazione al DFA, dal 2019 pure come consulente pedagogica.
Nell’ambito della didattica universitaria si interessa in particolar modo di metodologie didattiche attive, apprendimento cooperativo e personalizzazione degli apprendimenti.
Estefanía García González, consulente pedagogica
Estefanía García González ha ottenuto un dottorato di ricerca in Psicopedagogia presso l’Università degli Studi Roma Tre (Italia) e l’Universidad de Valladolid (Spagna). Dispone di una esperienza di insegnamento e ricerca, acquisita in contesti formativi rivolti a minori, studenti universitari e adulti, anche in ambito aziendale.
Le sue principali aree di interesse in campo didattico sono lo sviluppo di competenze trasversali in ambito universitario, il benessere degli studenti e dei docenti e l’apprendimento collaborativo.
Selene Gervasoni, consulente pedagogica
Selene Gervasoni ha ottenuto un Master in Scienze dell’Educazione, con specializzazione in Formazione di adulti, presso l’Università di Friborgo.
I suoi principali ambiti di interesse riguardano l’e-learning e l’utilizzo delle tecnologie digitali nella didattica; l’ingegneria pedagogica e i sistemi di valutazione nella formazione.
Paola Alessia Lampugnani, consulente pedagogica
Paola Alessia Lampugnani ha conseguito un dottorato di ricerca in Scienze sociali presso l’Università di Genova, dove ha lavorato per quattro anni come membro attivo del Teaching and Learning Centre di Ateneo. È membro dello Special Interest Group ASDUNI “Peer observation and mentoring” e le sue principali aree di interesse sono il Collegial Faculty Development, la promozione delle competenze riflessive e l’utilizzo di strategie didattiche attive in ambito sanitario.
Sandra Balsiger Curto, collaboratrice scientifica
lic. phil. I in Etnologia, linguistica e letteratura spagnola presso l’università di Basilea, ha lavorato per diversi anni nell’ufficio regionale ticinese di una ONG svizzera di cooperazione allo sviluppo e dal 2021 è collaboratrice scientifica e amministrativa del SEDIFO.
Obiettivi principali
Il Servizio, creato per promuovere lo sviluppo delle competenze pedagogico-didattiche dei/delle docenti, aspira ad assumere un approccio di più ampio respiro che guarda alla figura del/la docente nei suoi diversi ruoli e alla qualità dell’intero processo formativo. Questi sono gli obiettivi che guidano la nostra azione:
- promuovere la qualità della formazione di base, con la finalità di preparare gli studenti e le studentesse, futuri/e professionisti/e, a inserirsi in modo rapido e durevole nei contesti professionali di riferimento;
- valorizzare le specificità disciplinari e contestuali della formazione;
- valorizzare i/le docenti nei loro diversi ruoli e responsabilità, con particolare attenzione alle prospettive di carriera e allo sviluppo della leadership;
- potenziare le relazioni fra professionisti/e nel campo della formazione e innovazione didattica;
- promuovere la ricerca nell’ambito della formazione e dell’innovazione didattica universitaria.
Cosa facciamo
Nelle sue numerose attività, il SEDIFO assume tre ruoli principali: quello di aggregatore delle diverse voci ed esperienze della formazione di base, anche esterne alla SUPSI; di promotore della formazione e dell’aggiornamento continuo del corpo insegnante e dell’innovazione didattica; e di amplificatore di evidenze e buone pratiche interne ed esterne all’Istituzione.
Aggregatore
Grazie al suo posizionamento all’interno della Direzione della Formazione di base, Il SEDIFO si trova nella posizione privilegiata di poter dialogare direttamente con i/le docenti, con i/le referenti della formazione dipartimentali e delle Scuole affiliate e con i Servizi centrali di Direzione. Il SEDIFO ha quindi la possibilità di aggregare voci eterogenee che altrimenti avrebbero difficoltà a incontrarsi. Inoltre, raccoglie bisogni, idee ed esperienze interne ed esterne all’Istituzione che, da una parte, lo aiutano a formulare la propria offerta formativa e di accompagnamento e, dall’altra, lo aiutano a orientare i collaboratori e le collaboratrici verso i servizi e le persone che possono meglio rispondere alle loro necessità. Come nodo centrale di questa rete, il SEDIFO si trova nel ruolo ideale per promuovere la nascita e lo sviluppo di collaborazioni e iniziative trasversali all’Istituzione e al suo esterno.
Promotore
Il costante dialogo con portatori di interesse interni ed esterni all’Istituzione contribuisce a far emergere esperienze e bisogni che aiutano a formulare l’offerta formativa e di accompagnamento del Servizio. In particolare, il Servizio promuove iniziative regolari di formazione e di aggiornamento dei/delle docenti, attraverso un’offerta formativa semestrale e un’offerta di formazione continua che risponde ai loro bisogni formativi e che promuove lo sviluppo di modelli didattici e di percorsi di studio innovativi, anche a distanza.
Inoltre, il SEDIFO offre una serie di consulenze e servizi che rispondono a bisogni trasversali all’Istituzione, tra cui le consulenze e l’accompagnamento di docenti o gruppi di docenti, e a bisogni di singoli Dipartimenti e Scuole affiliate o di singole aree disciplinari. L’offerta disciplinare, realizzata in stretta collaborazione con esperti dell’area di riferimento, aiuta a raggiungere i/le docenti nel loro contesto di insegnamento e a rispondere con più precisione ai loro bisogni, ad esempio durante le giornate dipartimentali di consulenza didattica e le attività dipartimentali di formazione.
Amplificatore
Il terzo ruolo che il Servizio assume è quello di amplificatore e, quindi, di valorizzatore di buone pratiche ed evidenze interne ed esterne all’Istituzione. Questo ruolo aiuta a promuovere il riconoscimento dell’insegnamento come sforzo accademico, al pari della ricerca, e dà legittimità e credibilità ai/alle docenti che dedicano tempo ed energie all’insegnamento e all’innovazione didattica. Il SEDIFO promuove lo studio e l’aggiornamento sulla didattica universitaria attraverso progetti di ricerca applicata che aiutano a rispondere a problemi concreti di natura pedagogico-didattica e contribuisce alla divulgazione di contenuti originali e curati dai collaboratori del Servizio, soprattutto attraverso il proprio sito web.