Un gruppo di ricercatori e ricercatrici del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP), ha potuto contribuire con uno studio concentrato sull’impatto della crisi Covid-19 sul sistema scolastico ticinese, alla pubblicazione COVID-19 und Bildung: Studien und Perspektiven, edita da Stephan Gerhard Huber, Christoph Helm, Nadine Schneider e pubblicata dalla Waxmann Verlag.
Lo studio DFA/ASP si basa sull’indagine “A scuola in Ticino durante la Pandemia di COVID-19”, commissionata nel maggio 2020 dal Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS). Il contributo analizza i vissuti, le esperienze, le difficoltà e i bisogni emersi durante la fase di scuola a distanza e durante la fase di scuola parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020).
Oltre allo studio ticinese, la nuova pubblicazione raccoglie il contributo di 84 autori che fanno parte del network di ricerca "Covid-19 Education Research" (CovER), con studi condotti nel periodo 2020-2022. Il volume fornisce una panoramica completa e multifocale della situazione, analizzando diverse prospettive, gruppi di persone (studenti, genitori, insegnanti, supervisori scolastici) e temi cruciali (apprendimento, benessere, integrazione, qualità dell'insegnamento, disuguaglianze educative, prospettive future).