Progetto didattico
Progetto didattico Stage Ergoterapia School-based
SUPSI Image Focus
Il progetto formativo, proposto trasversalmente durante il triennio formativo, è volto a promuovere negli studenti e studentesse, la consapevolezza delle proprie potenzialità di sviluppo di competenze trasversali e a proporre esperienze che favoriscano la crescita di abilità professionali non tecniche (non-technical skills) e di vita (life skills).
Il corso esplora e sollecita sei domini di competenza tra loro interdipendenti ed essenziali per affrontare la complessità e il continuo cambiamento in ambito professionale e personale.
In linea con l’ampia letteratura e le raccomandazioni di numerose organizzazioni internazionali che evidenziano la centralità dello sviluppo di competenze trasversali nella formazione universitaria (Whittemore, 2018) e dei futuri professionisti della cura (Low et al., 2021), nel corso di laurea in Cure infermieristiche viene proposto uno specifico modulo volto a promuovere negli studenti e studentesse, la consapevolezza delle proprie potenzialità di sviluppo di competenze trasversali e a proporre esperienze che favoriscano la crescita di abilità professionali non tecniche (non-technical skills) e di vita (life skills).
Il corso, costruito con la collaborazione attiva di (ex-) studenti e studentesse, è proposto trasversalmente al triennio formativo, in forma ibrida con un’offerta ampia e differenziata di contenuti in modalità asincrona (video, brevi letture, podcast, proposte di attività ed esercizi, etc.), attività di gruppo in classe e incontri di accompagnamento con un tutor di riferimento.
Il corso esplora e sollecita sei domini di competenza tra loro interdipendenti ed essenziali per affrontare la complessità e il continuo cambiamento in ambito professionale e personale:
Ogni studente ha la possibilità di seguire secondo il proprio ritmo e le proprie esigenze, quanto proposto nei sei domini di competenza. Nel percorso lo studente avrà inoltre l’opportunità, attraverso un documento condiviso (quaderno delle competenze), di attivarsi in riflessioni personali e, congiuntamente, avere uno spazio di scambio con il proprio tutor.
Il modulo permette quindi anche di esercitare l'autovalutazione come metodo per identificare traiettorie evolutive di crescita personale e l'attività riflessiva come pratica continuativa nel proprio percorso formativo, focalizzandosi sull’autonomia individuale e il confronto tra pari.
Bibliografia
In linea con l’ampia letteratura e le raccomandazioni di numerose organizzazioni internazionali che evidenziano la centralità dello sviluppo di competenze trasversali nella formazione universitaria (Whittemore, 2018) e dei futuri professionisti della cura (Low et al., 2021), nel corso di laurea in Cure infermieristiche viene proposto uno specifico modulo volto a promuovere negli studenti e studentesse, la consapevolezza delle proprie potenzialità di sviluppo di competenze trasversali e a proporre esperienze che favoriscano la crescita di abilità professionali non tecniche (non-technical skills) e di vita (life skills).
Il corso, costruito con la collaborazione attiva di (ex-) studenti e studentesse, è proposto trasversalmente al triennio formativo, in forma ibrida con un’offerta ampia e differenziata di contenuti in modalità asincrona (video, brevi letture, podcast, proposte di attività ed esercizi, etc.), attività di gruppo in classe e incontri di accompagnamento con un tutor di riferimento.
Il corso esplora e sollecita sei domini di competenza tra loro interdipendenti ed essenziali per affrontare la complessità e il continuo cambiamento in ambito professionale e personale:
- Consapevolezza
- Gestione delle emozioni
- Gestione della fatica
- Lavoro in gruppo
- Dimensione corporea
- Comunicazione efficace
Ogni studente ha la possibilità di seguire secondo il proprio ritmo e le proprie esigenze, quanto proposto nei sei domini di competenza. Nel percorso lo studente avrà inoltre l’opportunità, attraverso un documento condiviso (quaderno delle competenze), di attivarsi in riflessioni personali e, congiuntamente, avere uno spazio di scambio con il proprio tutor.
Il modulo permette quindi anche di esercitare l'autovalutazione come metodo per identificare traiettorie evolutive di crescita personale e l'attività riflessiva come pratica continuativa nel proprio percorso formativo, focalizzandosi sull’autonomia individuale e il confronto tra pari.
Bibliografia
- Low, S., Nash, R., Butler-Henderson, K. & Lloyd, S. (2021). Transversal competency development in healthcare professionals: A scoping literature review to identify effective educational paradigms, principles and strategies. Journal of University Teaching & Learning practice, 18 (8). Doi: 10.53761/1.18.8.5
- Whittemore, S.T. (2018). Transversal Competencies Essential For Future Proofing The Workforce. White Paper. In www.skilla.co.uk