Convegno internazionale: La creatività e la complessità nel counselling
SUPSI organizza il convegno internazionale "La creatività e la complessità nel counselling" in calendario il 9 e 10 novembre 2024. Save The Date!
SUPSI organizza il convegno internazionale "La creatività e la complessità nel counselling" in calendario il 9 e 10 novembre 2024. Save The Date!
Quali tendenze principali e traiettorie future sono delineate dalle organizzazioni internazionali per il futuro prossimo dei sistemi educativi e formativi?
Ciclo Divers-età
Incontro Breakpoint per presentare i principali risultati dello studio PISA 2022. Durante la presentazione ci sarà anche l'opportunità di discutere e riflettere su alcune tematiche specifiche.
Che cos’è l’educazione alla democrazia? Cosa sono le competenze democratiche? Come si promuove la democrazia a scuola? Quale spazio ha nella formazione docenti e nelle istituzioni di formazione insegnanti della Svizzera? E quale spazio potrebbe/dovrebbe avere?
Ciclo Divers-età
Che cosa porta a continuare gli studi dopo aver ottenuto un AFC o una maturità professionale? Quali sono i percorsi scelti e come evolvono di anno in anno? E che cosa motiva a portarli a termine impegnandosi nello studio? La percezione del mercato del lavoro gioca un ruolo in questi percorsi?
Ciclo Divers-età
Una panoramica del programma del Master: struttura, argomenti dei corsi, attività, network accademico-professionale, opportunità di carriera future. Risponderemo a tutte le tue domande.
Presentazione dei primi esiti di una ricerca dottorale che promuove lo sviluppo partecipato di ambienti educativi interspecifici orientati alla promozione delle competenze in materia di sostenibilità (dette anche GreenComp), in cui il verde diventa soggetto educante.
Un’ora con Laura Morandi, responsabile del Bachelor in Comunicazione visiva della SUPSI. L’occasione per toglierti ogni dubbio e porre domande live.
Trasformazione di un Public Good Game in un gioco d’aula per sviluppare le competenze trasversali di comunicazione e collaborazione.
Una giornata creativa, ricca di stimoli, strumenti e idee per rivitalizzare e mantenere viva la passione per l’’insegnamento.
Una panoramica del programma del Master: struttura, argomenti dei corsi, attività, network accademico-professionale, opportunità di carriera future. Risponderemo a tutte le tue domande.
Ciclo Divers-età
Lo studio si basa su una ricerca collaborativa svolta in un istituto comprensivo italiano per esplorare le interazioni sistemiche fra soggetti, risorse e ambiente.
Vieni a scoprire il Bachelor in Economia aziendale e il Bachelor in Leisure Management SUPSI
Vieni a scoprire il Master of Science in Business Administration SUPSI
Scopri il percorso e gli sbocchi professionali offerti dal Bachelor in Architettura. Immergiti nella nostra realtà anche grazie ai lavori di studentesse e studenti che vedremo insieme.
Una giornata di studi, promossa in collaborazione con il Dipartimento del territorio del Cantone Ticino, per prefigurare scenari in merito alle trasformazioni territoriali.
Vieni a scoprire il Bachelor in Lavoro sociale SUPSI
Vuoi capire come si diventa conservatori-restauratori di beni culturali grazie a corsi e attività pratiche in musei, laboratori e splendidi edifici storici? Prenota un appuntamento online.
Vieni a scoprire i Bachelor dell'area sanità SUPSI
Ti aspettiamo venerdì 23 febbraio per vivere la tua prima esperienza nel nostro Campus di Mendrisio: risponderemo a tutte le tue curiosità.
Webinar in cui viene svolta un'analisi delle principali implicazioni di natura civile, fiscale e convenzionale riguardanti i piani di
partecipazioni di collaboratore, utile strumento di motivazione e fidelizzazione dei lavoratori dipendenti
Presentazione dei primi risultati di una ricerca sull’uso da parte dei docenti degli innovativi materiali didattici del progetto “MaMa – Matematica per la scuola elementare”
Storie di coraggio raccontate tramite il web: un progetto didattico per preservare la memoria e valorizzare il patrimonio storico e culturale locale.
Giornata di presentazione dei Bachelor of Science del Dipartimento tecnologie innovative. Ci sarà inoltre la possibilità di visitare gli spazi e i laboratori del DTI, interagendo direttamente con docenti e studenti.
L’incontro è dedicato alla presentazione di un corso di formazione continua per docenti nel quale si è cercato di esplorare forme inedite di consapevolezza tramite pratiche proprie del teatro, dell’arte e delle scienze umane.
I didatti delle scienze naturali e della geografia provenienti dalle diverse Alte scuole pedagogiche svizzere si riuniranno a Locarno per un confronto degli ambiti della ricerca e delle pratiche educative nelle rispettive discipline.
Una panoramica del programma del Master: struttura, argomenti dei corsi, attività, network accademico-professionale, opportunità di carriera future. Risponderemo a tutte le tue domande.
Una serata di discussione su come i nuovi trend e i principi del marketing tradizionale si coniugheranno nel prossimo futuro
Una preziosa occasione per conoscere le offerte formative nell’ambito dell’insegnamento, seguire presentazioni, richiedere informazioni e raccogliere materiale sui corsi.
La Formazione continua area Sanità del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale SUPSI è lieta di invitare le professioniste e i professionisti della sanità e del sociale a un evento sul tema della promozione della salute nella popolazione migrante attraverso un’ottica interprofessionale.
L'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) in collaborazione con Associazione Ticinese Evoluzione Digitale (ATED) e Software Institute USI organizza l'edizione 2024 di Voxxed Days Ticino, iniziativa dedicata agli sviluppatori informatici.
Webinar in cui ci si focalizzerà sulla creazione di società holding attraverso conferimento e/o trasferimento di azioni,
le scissioni e le fusioni di persone giuridiche, nonché le richieste di ruling fiscale presso l’autorità fiscale competente.
Presentazione di moduli online di autoformazione per lo sviluppo delle competenze digitali dei docenti.
Scopri il percorso e gli sbocchi professionali offerti dal Bachelor in Architettura. Immergiti nella nostra realtà anche grazie ai lavori di studentesse e studenti che vedremo insieme.
Julia Steinberger ritiene che il benessere umano possa essere raggiunto entro i confini planetari. Nel corso della conferenza presenterà i risultati delle sue ricerche.
La ricerca presentata si focalizza sulla robotica educativa, uno specifico ambito volto a studiare la realizzazione e l’implementazione di dispositivi robotici in grado di supportare metodologie didattiche innovative e inclusive che favoriscano i processi di apprendimento e di inclusione.
Una panoramica del programma del Master: struttura, argomenti dei corsi, attività, network accademico-professionale, opportunità di carriera future. Risponderemo a tutte le tue domande.
Ciclo di conferenze sul tema della ricerca transdisciplinare che approfondisce la sua natura e il suo valore per la società
Scopri il mondo dell’ingegneria civile e delle costruzioni: crea il (tuo) futuro!
L’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) organizza un workshop interattivo in collaborazione con COMSOL.
Visita anche tu il Dipartimento ambiente costruzioni e design e il Bachelor in Comunicazione visiva!
La visita al Campus SUPSI di Mendrisio ti permetterà di conoscere gli spazi principali utilizzati dallo studente del Bachelor in Comunicazione visiva.
Durante la serata saranno annunciati i cinque vincitori tra i dieci team finalisti selezionati dalla giuria regionale, i cui nomi sono attesi per il 24 novembre.
L’inclusione scolastica, oggetto di studio privilegiato nella ricerca di Michele Mainardi, già Direttore del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica e docente presso altri atenei in Svizzera e all’estero, sarà il tema della “Lectio Magistralis” scelta anche come occasione per colleghe e colleghi e autorità di ringraziarlo del contributo dato alla SUPSI e alla collettività.
Analisi dei principi di fiscalità internazionale e presentazione di casi pratici relativi all’imposizione di pensioni svizzere percepite da soggetti fiscalmente residenti in Italia e di pensioni italiane con percettore svizzero
Presentazione dei primi risultati di una ricerca dottorale volta ad indagare le dimensioni psicologiche della dispersione scolastica e ad individuare indicatori efficaci che orientino la valutazione dell’impatto di interventi psico-educativi in contesti a rischio.
"GIVE ME BAG", un progetto innovativo sostenuto da U-Change e dall'Accademia Teatro Dimitri.
Conoscere e comprendere la procedura esecutiva in Ticino: imparare le regole, evitare gli errori e difendersi dalle ingiustizie attraverso l’approfondimento della normativa e la sua applicazione pratica.
Incontro online gratuito per ergoterapisti e ergoterapiste interessati/e all'Educazione alla Gestione dell'Energia (EGE) per presentare la nuova versione dell'EGE, i cambiamenti implementati e i risultati delle ultime ricerche in questo ambito.
SUPSI in collaborazione con il Dipartimento della sanità e della socialità, l’Ordine dei medici del Cantone Ticino, l’Ordine degli Avvocati del Canton Ticino e l’Ente Ospedaliero Cantonale, invita tutte le persone interessate a un momento di condivisione su temi complessi di diritto sanitario.
Martedì 28 novembre il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI organizza un momento informativo rivolto alle studentesse e agli studenti delle scuole superiori che desiderano avvicinarsi al mondo dell'ingegneria.
Conoscere e accogliere le vittime di violenza domestica in ambito professionale
Una serata gratuita di condivisione sui concetti base del Case Management per coloro che desiderano approfondire la propria comprensione su questi temi e lavorare insieme per integrare questi concetti nella pratica professionale. L’appuntamento prevede le relazioni di esperte/i del settore.
Un’analisi da più prospettive sull’evoluzione nel tempo della formazione magistrale è la proposta di questo approfondimento in occasione del 150° anniversario della formazione docenti in Cantone Ticino.
Evento presentato da Jenny Assy
Il Centro competenze tributarie della SUPSI organizza un webinar sulle nuove regole attributive della residenza fiscale per individui e società e sugli incentivi fiscali per il trasferimento della residenza fiscale in Italia.
L'evento, promosso da AITI in collaborazione con SUPSI, SAECON Sagl, sarà un'occasione per approfondire le politiche e pratiche virtuose volte al risparmio di risorse e alla riduzione di emissioni in ambito industriale.
Cosa sono le funzioni esecutive? Come si sviluppano? Qual è il loro ruolo nell’apprendimento delle competenze morali? Quali sono le loro ricadute nella vita scolastica e quotidiana?
Organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Notai del Cantone Ticino con focus sulle agevolazioni riguardanti la trasmissione d’impresa, casistiche fiscali relative agli eredi che ricevono sostanza commerciale, novità di prassi e di legislazione per notai, nonché aspetti fiscali della donazione mista.
Ciclo Divers-età
Una tavola rotonda aperta al pubblico per ribadire la necessità di un impegno universale per la tutela dei diritti di bambine/i e ragazze/i.
Seminario organizzato in collaborazione con l’Istituto di diritto dell’USI (IDUSI) durante il quale si analizzeranno diverse tematiche inerenti al diritto della concorrenza.
Il CCT, in collaborazione con Alma Impact AG, organizza un worshop in cui i partecipanti apprenderanno come giungere a prendere decisioni di grupo, tenendo conto della necessità naturale degli individui a condividere le loro differenze e a sentirsi rispettati nelle proprie posizioni.
L’arte si può insegnare? E gli spazi della conoscenza si possono progettare? Cosa significa disimparare e come può questo processo rivelarsi produttivo per l’apprendimento di un individuo, le sue pratiche d’insegnamento e, più in generale, per il fare artistico?
Nicolò Govoni di Still I Rise racconta la propria esperienza di sviluppo personale e professionale, che lo ha portato a mettere in discussione il mondo della cooperazione internazionale e creare una propria organizzazione per offrire istruzione internazionale a bambini/e profughi e vulnerabili.
Riflessioni riguardanti l’imposta comunale nel contesto della tassazione ordinaria ulteriore e del nuovo Accordo sui frontalieri ed effetti finanziari per i Comuni ticinesi.
Quali aspetti favoriscono il benessere lavorativo e di vita degli apprendisti? I modelli sul benessere lavorativo degli adulti sono validi anche nella popolazione delle persone in formazione? I risultati di una tesi di dottorato.
Serata informativa sul tema della sostenibilità
Un invito a festeggiare questo importante anniversario in una serata aperta a tutti.
Evento organizzato dalla Formazione continua DTI per presentare soluzioni volte a semplificare il processo di digitalizzazione all'interno delle organizzazioni.
Focus sulle novità giurisprudenziali, legislative e di prassi in materia fiscale nazionale per quanto concerne sia le imposte dirette sia le imposte indirette.
Un pomeriggio di letture e narrazioni dedicato ai bambini e alle bambine di scuola dell’infanzia e scuola elementare sul tema “Viva la musica”.
Il Forum sull’imposta preventiva è diventato un appuntamento ricorrente
tra l’offerta formativa di breve durata del Centro competenze tributarie della SUPSI. Anche quest’anno, con rinomati esperti, si affrontano le
principali novità e temi di attualità in materia di imposta preventiva.
Serie di incontri organizzata dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN), Internet Computer e Ticino Blockchain Technologies Association per approfondire il Protocollo ICP e le sue applicazioni nel Web3 e nella decentralizzazione.
Una tavola rotonda per discutere dell’importanza di questa competenza di base per la vita di giovani e adulti.
Due giorni per le classi di scuola media per esplorare "il bello dei media senza paura".
Nell’ambito del corso di laurea in Conservazione e restauro della SUPSI, martedì 7 novembre alle ore 17:00 si terrà al Campus di Mendrisio la conferenza di Marina Pugliese dal titolo “Arte negli spazi pubblici. Tra monumentalità e memoria effimera”.
In occasione delle giornate digitali svizzere si terrà al LAC di Lugano una giornata dedicata all'inclusione digitale.
L'evento di donazione del sangue è stato annullato.
Torna il concorso internazionale del Castoro Informatico. Tutte le scuole possono iscriversi e far partecipare i propri allievi.
Un evento promosso da SUPSI in collaborazione con digitalswitzerland per esplorare il futuro della tecnologia con un focus speciale sull’Intelligenza Artificiale (AI).
Evento organizzato da IDSIA, UZH, EPFL e TUM (Technical University of Munchen) per approfondire l'integrazione di sistemi di intelligenza artificiale in vari settori della medicina.
Seminario organizzato in collaborazione con l’Istituto di diritto dell’USI (IDUSI) in cui verrà messo il focus sulla determinazione del valore complessivo, in particolare sull’obbligo di cumulo e sulla potenzialità dei contratti quadro.
Telmo Pievani, Lisa Lurati e Cristian Scapozza: filosofia, arte e scienza a confronto nella tavola rotonda su come narrare il clima, preceduta dagli stralci della pièce “C’ero clima io”.
Nato nell’ambito di un progetto didattico DFA/ASP per la valorizzazione del Parco del Piano di Magadino, “L’uomo nella terra del fiume” interroga il passato in nome dei problemi del presente per attivare consapevolezza storica e cittadinanza attiva.
Evento organizzato dal Dipartimento tecnologie innovative e dall'Associazione Project Management Ticino per discutere e approfondire i temi della gestione di progetto.
Per la XVI Giornata sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), éducation21 e il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica affronteranno il tema dei valori nella costruzione di uno sviluppo sostenibile dentro e fuori le aule.
Il CCT in collaborazione con AMASTL organizza un nuovo evento “Fisco&Bacco”, per esaminare la complessità delle leggi fiscali federali in cui si discuterà su come le nuove tecnologie dell'informazione possono essere usate per migliorare la leggibilità e la fruibilità delle normative fiscali.
Seminario sulle procedure di conciliazione e mediazione in ambito penale e civile basato su un confronto pratico tra ambiti applicativi diversi. Verranno esposti gli strumenti di conciliazione in ambito penale e di mediazione nei procedimenti penali relativi a minori.
Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un seminario in merito ad un’importante avamprogetto di legge posto recentemente in consultazione dal Consiglio federale e volto a rafforzare, almeno nelle intenzioni, la lotta al riciclaggio nel settore finanziario.
Prima donna a laurearsi in Ingegneria aeronautica in Italia, Amalia Ercoli Finzi porta il suo sguardo sull’elemento aria e i cambiamenti climatici nella conferenza Terra in crisi: è ora di emigrare?
L'evento, organizzato da SUPSI, SAECON e CADFEM, prevede un ricco programma con contributi di professionisti a livello accademico e aziendale. La conferenza sarà suddivisa in due sessioni: una dedicata alla CFD, l'altra agli elementi finiti per applicazioni strutturali ed elettromagnetismo.
Il Centro competenze tributarie della SUPSI propone un seminario, in tre mezze giornate, per affrontare le delicate questioni legate al primo e fondamentale presupposto da cui dipende il pagamento delle imposte dirette, cioè l’assoggettamento per appartenenza personale.
L'uso delle comunicazioni criptate in ambito criminale: una nuova sfida per le autorità.
Presentazione delle misure a favore delle persone fisiche volte ad ammodernare la fiscalità del Canton Ticino
Presentazione di riflessioni e piste d’azione nate da una ricerca dottorale che indaga l’ascolto e l’espressione emotiva degli allievi. Seguono presentazioni di testimonianze tratte dalla raccolta dati e la condivisione di formazioni create nel quadro della formazione all’insegnamento.
Approfondimenti, analisi pratica e giurisprudenziale, nonché approfondimenti in tema IVA nell’ambito del commercio di valori immobiliari
SUPSI Alumni organizza giovedì 12 ottobre un evento di networking a tema intelligenza artificiale (AI).
Decostruire gli stereotipi: quale ruolo dell’educazione e della comunicazione?
Una presentazione delle attività di TETI Group con un focus sulla vita dei libri e delle biblioteche nell’ambito della mostra “I più bei libri svizzeri”.
Il 10 e 11 ottobre 2023 tornano le giornate di donazione di sangue USI-SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana.
Ciclo Divers-età
“Con le ali” è il primo festival dedicato alla letteratura per l’infanzia nella Svizzera italiana, con un particolare coinvolgimento delle scuole, delle/degli insegnanti e delle famiglie. Ospiterà diverse autrici e autori e si svolgerà sull’arco di tre giornate.
Un’occasione per indagare sulle opportunità di un approccio acustico e multisensoriale allo sviluppo sostenibile.
Analisi del principio di territorialità delle imposte di donazione e donazione ai sensi della Legge tributaria del Canton Ticino e del TUS italiano, con presentazione di casi pratici e relativi inquadramentI
Il Diploma di insegnamento per le scuole di maturità del Dipartimento formazione e apprendimento e la Sezione dell’insegnamento medio superiore (DECS) organizzano una giornata di studio rivolta ai docenti delle scuole medie superiori.
Il ciclo di conferenze Emergenza Terra dedicato, quest’anno, agli elementi naturali nell’era dei cambiamenti climatici si inaugura con una serata che ha un preludio cinematografico-musicale.
Costruzioni digitali: dagli studi preliminari alla gestione dell’opera
In occasione della Giornata Internazionale della Democrazia, il Dipartimento formazione e apprendimento invita docenti, ricercatori e ricercatrici e il pubblico interessato a una tavola rotonda.
Conferenza gratuita organizzata da SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design, SIV, SVIT Ticino e SSIC.
La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative organizza una serata di presentazione del CAS Salesforce professional, erogato in collaborazione con Salesforce e Accenture.
Il 10 e 11 ottobre 2023 tornano le giornate di donazione di sangie USI-SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana.
Una giornata organizzata dalla Società ticinese di scienze naturali per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura. Anche la SUPSI sarà presente con diverse attività.
I Movie&Media Labs sono parte del programma di Locarno Kids la Mobiliare del Locarno Film Festival e saranno presenti alla 76ma edizione del Festival dal 2 al 12 agosto 2023.
Ogni anno, l'Accademia Dimitri produce uno spettacolo per il Bachelor of Arts in Theatre, diretto da un regista professionista. Nel 2023, la firma è di Cristiana Morganti. Attualmente in tournée!
L'evento, organizzato da DTI e Città di Lugano, analizza le sfide e opportunità delle nuove tecnologie e paradigmi, esplorando strategie aziendali in relazione ad essi.
Isin e il Centro di Eccellenza ESG organizzano l’ESG meets Blockchain Summit per avviare un dialogo sul tema della Blockchain con professionisti del mondo accademico, istituzionale e industriale.
Due settimane di apprendimento intensivo con esperti di fama mondiale nei settori della blockchain e delle tecnologie peer-to-peer (P2P).
L'evento, organizzato dalla Formazione continua, mira a spiegare i concetti di base per impostare la strategia di sostenibilità in contesti manifatturieri, supportando la teoria con esempi pratici.
L'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) ospiterà la 19esima edizione delle Giornate svizzere sulla ricerca operativa.
Nel corso dell'evento verranno discusse le ultime tendenze nei sistemi informativi e le sfide che le organizzazioni devono affrontare nella loro gestione.
Il corso approfondisce gli attacchi informatici, i sistemi aziendali vulnerabili e l'importanza di un'approccio alla sicurezza informatica a livello organizzativo.
Festa popolare a Mendrisio con porte aperte al Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI e all' Accademia di Architettura dell'USI.
La Formazione continua del Dipartimento tecnologie innovative ospiterà una serata dedicata all'Accordo sul Tribunale Unificato dei Brevetti (UPCA) che entrerà in vigore a partire dal 1° giugno 2023.
I prossimi appuntamenti si terranno martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2023 al Campus Est di Lugano-Viganello.
Serata di presentazione del volume che raccoglie e integra gli interventi promossi durante il convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.
Mezza giornata da dedicare allo sviluppo di idee e allo scambio di esperienze in vista della Giornata della democrazia 2023, che ricorre il 15 settembre.
L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
In partenza la nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da SUPSI e USI.
Il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio.
Giornate di incontro dedicate alla valorizzazione delle ricerche in pedagogia o didattica della musica.
L’Istituto scienze della Terra SUPSI, propone un simposio pubblico sulle ripercussioni ambientali legate alla diminuzione dell’attività umana durante il lockdown Covid-19.
Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale