Donazione di sangue al Campus Est USI-SUPSI Duplica 1
Il 10 e 11 ottobre 2023 tornano le giornate di donazione di sangie USI-SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana.
Risultati48
Il 10 e 11 ottobre 2023 tornano le giornate di donazione di sangie USI-SUPSI, in collaborazione con il Servizio Trasfusionale CRS della Svizzera italiana.
Una giornata organizzata dalla Società ticinese di scienze naturali per approfondire il tema della sostenibilità e della conservazione della natura. Anche la SUPSI sarà presente con diverse attività.
I Movie&Media Labs sono parte del programma di Locarno Kids la Mobiliare del Locarno Film Festival e saranno presenti alla 76ma edizione del Festival dal 2 al 12 agosto 2023.
Ogni anno, l'Accademia Dimitri produce uno spettacolo per il Bachelor of Arts in Theatre, diretto da un regista professionista. Nel 2023, la firma è di Cristiana Morganti. Attualmente in tournée!
L'evento, organizzato da DTI e Città di Lugano, analizza le sfide e opportunità delle nuove tecnologie e paradigmi, esplorando strategie aziendali in relazione ad essi.
L’Accademia Teatro Dimitri presenta lo spettacolo Variété del terzo anno del Bachelor in Theatre "Almost Married". Prime rappresentazioni il 14, 15 e 16 luglio 2023 al Teatro Dimitri di Verscio.
Isin e il Centro di Eccellenza ESG organizzano l’ESG meets Blockchain Summit per avviare un dialogo sul tema della Blockchain con professionisti del mondo accademico, istituzionale e industriale.
Due settimane di apprendimento intensivo con esperti di fama mondiale nei settori della blockchain e delle tecnologie peer-to-peer (P2P).
L'evento, organizzato dalla Formazione continua, mira a spiegare i concetti di base per impostare la strategia di sostenibilità in contesti manifatturieri, supportando la teoria con esempi pratici.
Talk con il Prof. Jimenez Angeles della Northwestern University per approfondire le proprietà e le applicazioni dei materiali complessi rigidi e morbidi in diversi contesti ambientali e biomedici.
L'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) ospiterà la 19esima edizione delle Giornate svizzere sulla ricerca operativa.
Il corso approfondisce gli attacchi informatici, i sistemi aziendali vulnerabili e l'importanza di un'approccio alla sicurezza informatica a livello organizzativo.
Nel corso dell'evento verranno discusse le ultime tendenze nei sistemi informativi e le sfide che le organizzazioni devono affrontare nella loro gestione.
Festa popolare a Mendrisio con porte aperte al Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI e all' Accademia di Architettura dell'USI.
I prossimi appuntamenti si terranno martedì 9 e mercoledì 10 maggio 2023 al Campus Est di Lugano-Viganello.
Serata di presentazione del volume che raccoglie e integra gli interventi promossi durante il convegno “Benessere scolastico e qualità di vita” tenutosi nell’ottobre 2021 al Dipartimento formazione e apprendimento.
Mezza giornata da dedicare allo sviluppo di idee e allo scambio di esperienze in vista della Giornata della democrazia 2023, che ricorre il 15 settembre.
L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
L’area sanitaria della Formazione continua insieme al Centro competenze anziani SUPSI, in collaborazione con l’Ente Ospedaliero Cantonale, la Clinica Hildebrand di Brissago, l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e l’European delirium Association, organizza una conferenza gratuita sul tema del Delirium. Un’occasione di condivisione e di riflessione nella giornata mondiale dedicata a questo tema. L’evento è aperto a tutte le persone interessate e confrontate con il Delirium per conoscerlo, prevenirlo e curarlo.
In partenza la nuova edizione del modulo Business Concept, il corso di imprenditorialità di Innosuisse organizzato in Ticino da SUPSI e USI.
Il simposio si propone di studiare l'influenza della conquista dell'aria - dalle prime esperienze di volo ai satelliti contemporanei - sul modo di pensare, progettare e praticare lo spazio.
Giornate di incontro dedicate alla valorizzazione delle ricerche in pedagogia o didattica della musica.
L’Istituto scienze della Terra SUPSI, propone un simposio pubblico sulle ripercussioni ambientali legate alla diminuzione dell’attività umana durante il lockdown Covid-19.
Lo scenario attuale, da un punto di vista giuridico ed economico, sembra trovarsi a dover fronteggiare un'emergenza sanitaria - COVID-19 o meglio noto come Coronavirus - diffusasi a livello globale