28 settembre 2023
dalle 08.30 alle 16.30
Conosciamo i nostri studenti? Siamo in grado di valorizzare le loro risorse? Come possiamo favorire l’espressione del loro potenziale e avvalercene nell’attività di insegnamento?
Queste le domande da cui sono partiti gli organizzatori della giornata di studio, coinvolgendo relatrici e relatori che porteranno diversi punti di vista sul tema. Il programma della giornata prevede anche una tavola rotonda con vari esperti impegnati in ambito educativo, per offrire uno sguardo complementare a quello dei docenti e delle docenti e un’occasione di confronto.
Programma
08.30 - Accoglienza
09.00 - Saluti istituzionali
Divisione della scuola (DS)
Dipartimento formazione e apprendimento (DFA)
09.20 - Motivare una generazione cinica: la riscoperta del senso nell’adolescenza post-covid
Antonio Piotti, psicologo, psicoterapeuta, studioso di filosofia, docente presso la Scuola di formazione in psicoterapia del Minotauro di Milano
10.10 - Allievi altamente sensibili: conoscere le differenze individuali per favorire il benessere a scuola
Luciana Castelli, professoressa in Benessere dei sistemi educativi, DFA
10.40 - Pausa caffè
11.10 - Smartphone, social media e benessere in adolescenza: lo studio HappyB
Laura Marciano, ricercatrice postdoc presso l’Harvard Chan T.H. School of Public Health, Boston (USA)
11.40 - I punti di forza del carattere a favore del benessere e delle transizioni scolastiche
Jenny Marcionetti, professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi, DFA
12.10 - Domande
12.30 - Pausa pranzo
14.00 - Introduzione alla tavola rotonda
Aldo Bertagni, responsabile della comunicazione del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport
14.20 - Tavola rotonda con professionisti attivi con i giovani in contesti extra scolastici
Moderatore: Aldo Bertagni
15.30 - Domande e chiusura del convegno
Iscrizioni
La giornata di studio è indirizzata ai docenti delle scuole medie superiori ticinesi. La partecipazione all’evento prevede il rilascio di un attestato di frequenza.
Iscrizioni alla pagina www.supsi.ch/go/giornata-studio-sms
Per maggiori informazioni: dfa.diplomasms@supsi.ch