Ricerca e innovazione
16 novembre 2023
dalle 12.00 alle 14.00
Il benessere durante l’apprendistato favorisce uno sviluppo di carriera positivo, studiare quali fattori lo favoriscono è quindi importante. Tuttavia, sono ancora pochi gli studi che si sono occupati del benessere di questa popolazione. Per colmare questa lacuna, la tesi di dottorato di Camilla Zambelli ha indagato le variabili contestuali e quelle individuali e le reciproche relazioni tra queste e il benessere in un campione di apprendisti al primo e secondo anno di formazione, considerando anche fattori quali la percezione di avere un lavoro dignitoso.
Lo studio ha utilizzato una metodologia quantitativa e si è avvalso di un approccio longitudinale con la somministrazione di tre questionari. Inoltre, un approfondimento qualitativo con l’intervista a 17 operatori della Città dei Mestieri della Svizzera italiana ha permesso di esplorare il concetto di lavoro dignitoso e le possibili risorse che, secondo questi professionisti, permettono di accedere a delle buone condizioni di lavoro.
La ricerca di dottorato di Camilla Zambelli è stata condotta presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE) del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) in collaborazione e con il sostegno della Divisione della formazione professionale (DFP) del Dipartimento dell'educazione, della cultura e dello sport (DECS).
Breakpoint con
Camilla Zambelli, Dottoranda, CIRSE, DFA/ASP
Jenny Marcionetti, Professoressa, Capoprogetto e Co-direttrice di tesi, DFA/ASP
Jérôme Rossier, Direttore di tesi, Université de Lausanne (UNIL)
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.