Ricerca e innovazione
14 dicembre 2023
dalle 12.00 alle 14.00
In questo incontro si presentano sia i risultati preliminari di una ricerca svolta in Ticino sia gli strumenti e i materiali co-progettati con i docenti partecipanti. Lo studio indaga l’impatto dei laboratori di robotica educativa (RE) in riferimento alla percezione degli attori coinvolti nei processi di apprendimento e anche alla valutazione del funzionamento esecutivo degli alunni.
La RE ha una natura poliedrica che consente agli educatori di qualificarla come uno strumento utile a corrispondere al Bisogno Educativo Speciale (BES) se presentato congiuntamente ai principi dell’Universal Design for Learning (UDL). L’integrazione della RE nella didattica ha portato dei benefici nell’efficacia dell’apprendimento, nel potenziamento delle funzioni esecutive, nelle attitudini verso le aree MINT, soprattutto negli studenti della scuola elementare. Il quadro appena tratteggiato evidenzia la necessità di investire in sperimentazioni sulla RE in Ticino che coinvolgano le scuole.
Breakpoint con
Arianna Marras, dottoranda di ricerca in Corporeità Didattica, Tecnologia e Inclusione dell'Università di Salerno in co-tutoraggio con l’Università degli Studi di Cagliari.
La dottoranda ha svolto un primo periodo di visiting di quattro mesi e mezzo all'interno del Laboratorio media e MINT (MEM) del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) e un secondo di training sotto la supervisione del Prof. Lucio Negrini.
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.