Ricerca e innovazione
22 novembre 2023
dalle 12.00 alle 14.00
Nell’educazione, processo che inizia dalla nascita e si sviluppa attraverso gli anni della scolarizzazione, un ruolo importante svolgono le funzioni esecutive (FE), ovvero quelle abilità che permettono a un individuo di anticipare, progettare, stabilire obiettivi, e se necessario modificare il proprio comportamento per adeguarlo a nuove condizioni ambientali.
Il successo scolastico dipende dalla padronanza delle FE, che sfocia in un apprendimento auto-regolato dove lo studente è competente nell’individuare gli obiettivi che intende perseguire, nel definire le priorità, nella pianificazione del percorso che porta alla loro realizzazione, nell’effettuare un costante monitoraggio “on line” del percorso stesso.
In quest'ottica verrà presentato il concetto delle FE e analizzata la loro relazione con l’apprendimento auto-regolato. Le FE entrano in gioco anche nelle situazioni emotivamente connotate. Infatti, la complessità delle interazioni umane probabilmente rende necessaria l’attivazione del controllo esecutivo, che, insieme alla regolazione emotiva, consente all’individuo di autoregolarsi nelle situazioni sociali.
Breakpoint con
Marcin Krzemien, Dottorato in Scienze dell’Educazione (2023), Università Pontificia Salesiana, Roma.
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.