Ricerca e innovazione
08 febbraio 2024
dalle 12.00 alle 14.00
L’incontro Breakpoint presenta il progetto Le vite dei giusti e le trasposizioni didattiche effettuate sia da studenti del Diploma del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica sia da docenti di scuola media attivi nel territorio.
L’idea di partenza è stata quella di dare un seguito alla creazione del Giardino dei Giusti e di avviare un progetto che avesse ricadute significative in termini educativi e formativi. Un altro elemento che sin da subito ha orientato le scelte progettuali è stato quello di valorizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione nella trasposizione didattica dello spazio fisico-giardino in un luogo virtuale di costruzione della conoscenza.
Il progetto Le vite di giusti è nato da una sinergia tra enti pubblici e privati preposti alla promozione della cultura e alla formazione dei docenti, precisamente da una collaborazione tra l’archivio storico della Città di Lugano, la Fondazione Federica Spitzer e il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) della SUPSI, con il sostegno di importanti partner quali l’Istituto di studi italiani dell’Università della Svizzera italiana (USI), la Radiotelevisione Svizzera (RSI) e LAC edu.
Breakpoint con
Sonia Castro Mallamaci, prof.ssa aggiunta di didattica della storia presso il DFA/ASP
Partecipazione
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico previa iscrizione scrivendo a dfa.breakpoint@supsi.ch.
È possibile seguire l'evento anche da remoto tramite Teams.