Antonella Galgano
A. Galgano - Mettere in comune esperienze e nuove strategie
SUPSI Image Focus
Antonella Galgano, docente di lingua e integrazione, ha partecipato al CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola un’esperienza preziosa per approfondire conoscenze professionali e intessere collaborazioni e scambi con altri colleghi.
Qual è la sua attività professionale?
Sono docente di lingua e integrazione presso l’Istituto scolastico di Lugano. In precedenza ho insegnato nella scuola elementare e dell’infanzia.
Perché ha scelto il CAS Interculturalità e plurilinguismo nella scuola?
Sono da sempre interessata dalla capacità di sviluppo del cervello del bambino che osservo quotidianamente nei miei allievi. Il CAS offerto dal Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica mi ha permesso di ampliare le mie conoscenze a supporto diretto del mio lavoro.
Può descrivere i contributi principali alla sua attività professionale?
Il CAS mi ha fornito ottimi strumenti per affrontare le sfide quotidiane legate al mio lavoro di docente di lingua e integrazione, fornendo approfondimenti sia pedagogici che scientifici sui temi specifici del corso.
La frequenza del CAS le ha permesso di conoscere nuovi colleghi? Ne sono nate collaborazioni?
Qualsiasi lavoro ha necessità di contatti sociali per essere creativo ed efficace, ciò vale ancor di più per il lavoro dell’insegnante. Il CAS mi ha dato l’opportunità di conoscere molti colleghi e colleghe, un utilissimo strumento per scambi di esperienze e strategie di intervento in ambito didattico-educativo.
Consiglierebbe il CAS che ha frequentato? Perché? Quali sono gli aspetti che ha apprezzato maggiormente?
Ho trovato al CAS molte belle opportunità: confrontarsi con colleghe e colleghi che condividono lo stesso entusiasmo, la generosità di mettere in comune esperienze diverse e discutere del lavoro quotidiano. Ho apprezzato anche la qualità dei formatori.