Rivista Iride - Sistemi sanitari tra nuove e vecchie sfide
Pubblicato il 15° numero della rivista del DEASS Iride
Pubblicato il 15° numero della rivista del DEASS Iride
La prima parte della serata è dedicata alla presentazione dei risultati dello studio ticinese sui quindicenni scolarizzati che non raggiungono il livello minimo di lettura. Seguirà una tavola rotonda sulle conseguenze di questa carenza nella vita quotidiana e professionale degli adulti.
L'Osservatorio Romando e Ticinese sulla Qualità dell'Aria Interna è stato istituito nel 2022 con l'obiettivo principale di valutare la qualità dell'aria negli edifici, in particolare nelle scuole.
Il motto scelto per quest’anno dalla Federazione mondiale è “Unione attraverso la comunità”, da intendersi come la finalità dell’intervento ergoterapico e come risorsa a disposizione del terapista.
Sulle pagine de laRegione, Alberto Piatti riflette sulle sfide della professione in una realtà sempre più complessa e di come la formazione si adatta per fornire strumenti e strategie.
Sono ancora aperte le iscrizioni ai prossimi corsi del percorso dedicato allo sviluppo delle competenze soft.
Agli studenti del 2°anno Bachelor di Comunicazione visiva è stato affidato l’importante ruolo di progettisti per la campagna promozionale Bachelor e Master SUPSI per il triennio 2023-2025.
L’Ambasciata di Svizzera e l’Ambasciata d’Italia nella Repubblica Ceca hanno promosso una conferenza sugli stucchi. L’area Conservazione e restauro della SUPSI ha presentato le ricerche in corso.
Una nuova interfaccia cervello-computer sviluppata con il contributo del ricercatore Loris Roveda è stata pubblicata su Scientific Reports. Gli impulsi cerebrali generati dagli occhi comandano un robot.
La rivista Artichoke, frutto del lavoro di studentesse e studenti in Comunicazione visiva SUPSI, compie 20 anni. Presentazione e festeggiamenti si terranno venerdì 27 ottobre dalle 17:30 alle 23:00.
Anche quest’anno il Premio Möbius celebra l’innovazione. Nove studentesse e studenti del corso di laurea in Comunicazione visiva SUPSI hanno prodotto nove videoracconti per narrare la loro vita digitale.
Strategie di comunicazione per promuovere e sostenere il distanziamento fisico atto alla prevenzione e al contenimento del COVID-19
Si è conclusa la seconda edizione del CAS Ruolo di tutor clinico, con la consegna ufficiale dei diplomi a coloro che hanno concluso il percorso. La cerimonia si è svolta il 29 settembre presso l’Hotel Delfino, Lugano.
Sabato 14 ottobre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi Master of Science in Engineering (MSE). Sono inoltre stati conferiti i premi Fondazione Nizzola per le tesi più innovative e il premio Argor-Heraeus per le migliori tesi sulla sostenibilità ambientale.
Premiate le migliori tesi Bachelor in insegnamento nella scuola elementare e dell’infanzia.
Si è svolta venerdì 13 ottobre, presso l’Albergo Dante-Lugano, la cerimonia di consegna dei diplomi della terza edizione del corso “Certified Board Member”, una proposta formativa di SUPSI e Alma Impact AG che permette di ottenere una certificazione riconosciuta anche fuori dal nostro Cantone.
Un primo incontro nel Campus del Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI a Mendrisio fra chi studia Ingegneria civile nelle due istituzioni universitarie.
Le borse di studio delle fondazioni private per l'anno 23/24.
Cinque puntate che toccano temi come stress, emozioni, relazioni con gli altri, autostima e benessere.
5 aziende ticinesi dell’associazione LocarneseTech hanno visitato il Dipartimento tecnologie innovative per approfondire le attività di ricerca condotte su robot collaborativi, digitalizzazione industriale, manifattura additiva, materiali innovativi e sistemi meccatronici.
Dal 26 maggio 2021, con l’interruzione dei negoziati sull’Accordo istituzionale, le ricercatrici e i ricercatori svizzeri hanno ridotto di un terzo le collaborazioni ai progetti di ricerca europei e non possono più attingere ai fondi di finanziamento previsti da Horizon Europe.
La delegazione della Confederazione ha potuto conoscere da vicino l’impegno e i progetti a favore della sostenibilità di SUPSI e USI.
L’Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali prende parte allo studio di questi vettori energetici di sintesi all’interno del consorzio refuel.ch.