La Fondazione Alpina per le Scienze della Vita si associa alla SUPSI
Il Consiglio di Stato ha approvato l’associazione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita alla SUPSI.
Il Consiglio di Stato ha approvato l’associazione della Fondazione Alpina per le Scienze della Vita alla SUPSI.
La collana Democrazia e Scuola si arricchisce di un nuovo volume dedicato alla creazione di spazi democratici e al loro ruolo e significato nel processo di insegnamento/apprendimento.
L’evento Sustainable University Day (SUD) si svolgerà nella primavera 2024 a Sion.
Riparte il ciclo di conferenze Emergenza Terra promosso dal Dipartimento ambiente costruzioni e design SUPSI: quest’anno dedicato a elementi naturali e cambiamento climatico con ospiti illustri.
A partire da ottobre, ogni primo mercoledì del mese dalle 13.00 alle 13.15 la Biblioteca del Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica (DFA/ASP) propone a partire dai propri fondi e collezioni quindici minuti di approfondimenti su svariati temi.
Per celebrare il 150° anniversario della formazione docenti in Ticino, il Dipartimento formazione e apprendimento / Alta scuola pedagogica ha creato un podcast dedicato alle testimonianze di persone che hanno in vari modi preso parte alla sua storia più o meno recente.
Comparse anticipatamente rispetto agli anni precedenti, le fioriture di cianobatteri nel Lago di Lugano si stanno protraendo più dell’atteso, raggiungendo un’estensione senza precedenti.
Il nuovo quaderno didattico della serie MINT propone un viaggio scientifico, tecnologico e creativo alla scoperta dei procedimenti fotografici a partire dagli esordi storici fino alle tecnologie digitali contemporanee.
I progetti vincitori si sono distinti per l’integrazione della tecnologia e per una particolare attenzione alle esigenze degli studenti.
Il progetto MyVoice, condotto dall’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) in collaborazione con l’Università di Brema, sviluppa un sistema per comunicare silenziosamente, senza alcuna voce udibile.
La prima mostra archeologica nel Mendrisiotto dal 2006 con reperti archeologici di tre ville romane, fra cui una tessera con lamina d’oro
È disponibile la programmazione con i nuovi appuntamenti del ciclo di seminari del Centro competenze anziani del DEASS
Il termine di iscrizione al convegno sul tema del "plurilinguismo da una prospettiva scientifica, scolastica e politica" è stato prolungato al 14 ottobre 2023
In un colpo d'occhio i numeri e le principali attività che hanno contraddistinto il 2022 della SUPSI.
A partire da settembre 2023, il Dipartimento formazione apprendimento (DFA) della SUPSI integra il proprio nome con la denominazione “Alta scuola pedagogica”.
Le forti precipitazioni che hanno segnato il mese di agosto non colmeranno il deficit idrico a cui si assiste dal 2021. Ne parliamo con Rodolfo Perego, ricercatore dell’Istituto scienze della Terra.
Il Prof. Stéphane Meystre è stato nominato nuovo Direttore dell'Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) ed entrerà in ruolo dal 1° ottobre 2023.
Mercoledì 30 agosto 2023 alle 17:00, nell’ambito del Verzasca Foto Festival, l’Istituto design della SUPSI e il Museo di Val Verzasca inaugurano una mostra della fotografa Nathalie Bissig.
Il Prof. Rizzoli ha partecipato alla 5a edizione di Digital Gipfel Schweiz, iniziativa di Digital Switzerland per approfondire i temi legati all’AI con esperti del mondo accademico, economico e politico.
Si riattiva con il workshop Sino-Swiss la collaborazione nell’ambito dell’architettura sostenibile fra l’Università cinese e il Dipartimento a Mendrisio della SUPSI.
26 studentesse e studenti della Summer School MSE – Modulo Asia ha visitato Cina e Taiwan per un’esperienza sul valore delle differenze culturali e la creazione di supply chain collaborative globali.
Sulle pagine de laRegione, Matteo Piricò, Miriam Salvisberg e Valentina Giovannini parlano della valutazione come di un’opportunità di crescita e miglioramento continuo.
Una panoramica sui corsi dell'area Riabilitazione-ergoterapia in partenza nei prossimi mesi.
Una panoramica sui corsi dell'area Riabilitazione-fisioterapia in partenza nei prossimi mesi.