Governance
- 3 minuti
Nella seduta del 12 ottobre 2023 del Consiglio SUPSI sono stati nominati tre Professori e una Professoressa.
Roberto Gardenghi quale Professore aggiunto in Sistemi optoelettronici e fotonica applicata presso l’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) del Dipartimento tecnologie innovative (DTI)
Il Prof. Roberto Gardenghi ha ottenuto la Laurea in Ingegneria elettronica nel 1991 al Politecnico di Losanna. Dal 2009 lavora come Ricercatore presso l’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA). Dal 2017 è responsabile dell’area scientifica Optoelettronica e fotonica applicata dell’ISEA. Dal 2020 è responsabile SUPSI del nuovo profilo Master in Fotonica. Durante i suoi anni d’impiego presso la SUPSI, il Prof. Gardenghi ha inoltre svolto diverse attività didattiche e dal 2021 è responsabile del modulo “Optoelettronica” del Corso di laurea in Ingegneria elettronica.
A Tobias Häberlein è stato riconosciuto il titolo di Professore in intelligenza artificiale generativa presso la Fernfachhochschule Schweiz (FFHS)
Dopo aver conseguito il dottorato in informatica presso l'Università di Ulm nel 2004, Tobias Häberlein ha lavorato inizialmente come ricercatore presso il Centro di ricerca Daimler, dove si è concentrato sul miglioramento dei processi software. Nel 2006 è stato nominato Professore di informatica presso l'Università di Scienze Applicate di Albstadt-Sigmaringen, dove ha lavorato per 16 anni nella ricerca e nell'insegnamento, ricoprendo diverse posizioni dirigenziali. Tra le altre cose, è stato vice-rettore per l'insegnamento e vice-rettore per la formazione continua e ha guidato un importante progetto di ricerca sul tema della formazione continua accademica nel campo della sicurezza informatica. Ha inoltre avviato l'accreditamento del sistema universitario e diversi programmi di laurea innovativi. Dal maggio 2022 è Direttore del Dipartimento di Informatica della Swiss Distance-Learning University of Applied Sciences, dove si impegna per l'ulteriore sviluppo del Dipartimento, dirige i corsi di laurea in Business Informatics e MSc Business Informatics e si occupa dei temi dell'IA generativa e dell'IA generativa nell'insegnamento.
Giuseppe Rossi quale Professore aggiunto in sistemi costruttivi presso il Dipartimento ambiente costruzioni e design (DACD)
Giuseppe Rossi è diplomato in architettura presso la STS di Trevano. Dal 2000 è fondatore e cotitolare dello Studio Martinelli e Rossi di Mendrisio; nel 2018 fonda Biswiss Consulting società attiva nell’innovazione digitale al servizio dell’ambiente costruito. Dal 2011 è docente professionista presso il corso di laurea in Architettura del DACD e responsabile dell’area costruzione e realizzazione. Nel 2018 ha ottenuto il titolo di docente professionista senior. Tra le sue caratteristiche professionali si annovera il forte orientamento verso l’architettura sostenibile che nel 2022 lo ha portato al raggiungimento di un primato ticinese, ovvero la realizzazione del primo edificio SNBS (standard della costruzione sostenibile svizzera). I sistemi costruttivi sono l’oggetto della sua quotidianità professionale e didattica, come il progetto di piattaforma crossmediale ASCAM (Atlante dei Sistemi Costruttivi delle Architetture Moderne in Ticino), in fase di avanzato sviluppo che ambisce a diventare un portale della Costruzione del territorio Ticino.
Valentina Rotondi quale Professoressa di Tecnologie e salute pubblica presso il Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale (DEASS)
Valentina Rotondi è una scienziata sociale con un background educativo vario e internazionale. Ha ottenuto una laurea triennale in Scienze Sociali per la Cooperazione e lo Sviluppo presso l'Università di Pavia nel 2009 e una laurea magistrale in Economia, Politica e Istituzioni Internazionali nel 2011, completando un programma Erasmus presso la Toulouse School of Economics e la Science Po Toulouse. Successivamente, ha conseguito un dottorato di ricerca in Economia presso l'Università Cattolica di Milano nel 2016, arricchito da un visiting presso l'Università di Strasburgo. Ha proseguito la sua carriera accademica con ruoli di ricerca presso istituzioni come il Politecnico di Milano e l'Università Bocconi, dove, sotto la supervisione del Prof. Francesco Billari, ha iniziato a specializzarsi in tematiche interdisciplinari tra economia, demografia, salute pubblica, sociologia e scienze sociali computazionali. La sua passione per la ricerca l'ha poi portata al Dipartimento di Sociologia e al Leverhulme Center for Demographic Science dell'Università di Oxford, dove ha svolto un ruolo di ricercatore post-dottorale fino a gennaio 2022. Dal 2021, ha ricoperto anche il ruolo di ricercatrice presso il DEASS (Dipartimento Economia Aziendale, Sanità e Sociale) della SUPSI, istituendo collaborazioni fruttuose con colleghi provenienti da diverse discipline.
Valentina ha presentato i risultati delle sue ricerche in conferenze nazionali e internazionali e ha condotto studi sul campo in vari paesi, arricchendo il suo bagaglio di competenze. I suoi lavori di ricerca sono stati pubblicati in prestigiose riviste scientifiche, tra cui PNAS, European Economic Review e World Development. Attualmente, Valentina continua a svolgere il ruolo di ricercatrice associata presso il Dipartimento di Sociologia e il Nuffield College dell'Università di Oxford, oltre ad avere importanti affiliazioni con istituzioni come la Swiss School of Public Health e il Milan Center for Neurosciences.
Il Consiglio e la Direzione SUPSI si congratulano con la Professoressa e i Professori per la nomina e formulano loro i migliori auguri per un futuro ricco di successi professionali nella nuova funzione.