Ricerca e innovazione
- 1 minuto
È online il nuovo sito radonsolutions.ch all’interno del quale sono raccolte una serie di informazioni tecniche sulla gestione professionale del radon rivolte agli attori attivi nel settore (ingegnere e ingegneri, architette e architetti, consulenti radon, ecc..). Luca Pampuri, responsabile del Centro competenze radon della SUPSI, ha seguito da vicino la creazione dei contenuti, disponibili in italiano, francese e tedesco. Alla realizzazione della documentazione, elaborata con il sostegno dall’Ufficio federale della sanità pubblica, ha partecipato anche il Centro romando della qualità dell’aria e del radon dell’Haute école d’ingegnerie et d’architecture di Friborgo. Per capire a quali bisogni risponde radonsolutions.ch abbiamo posto alcune domande a Luca Pampuri.
Qual è l'obiettivo principale del nuovo sito radonsolutions.ch e quali informazioni tecniche sono disponibili per i professionisti del settore interessati alla gestione del radon?
Grazie alle schede tecniche contenenti descrizioni dettagliate, informazioni, schemi di dettaglio e immagini di interventi realizzati, le professioniste e i professionisti attivi nel settore edile hanno a disposizione un documento di riferimento che permetterà loro di identificare e comunicare in maniera più chiara e rapida la tipologia di intervento più adatto in una determinata situazione.
Esempio di una scheda tecnica
In che modo il sito contribuirà a migliorare la consapevolezza e la competenza di ingegneri, architetti e consulenti radon nella gestione del radon? Quali benefici si prevede che porterà al settore dell’edilizia e alla salute pubblica?
L’obiettivo principale del progetto è quello di mettere a disposizione dei tecnici attivi nel settore edile informazioni di dettaglio che permettano l’applicazione su ampia scala di strategie di riduzione delle concentrazioni radon all’interno degli edifici.
Il Piano d’azione radon 2021-2030 ambisce a una protezione ottimale della popolazione svizzera contro il radon, in particolare eseguendo misurazioni, implementando sistematicamente delle misure preventive nelle nuove costruzioni e promuovendo i lavori di risanamento. Lo sviluppo della documentazione scaricabile gratuitamente dal sito radonsolutions.ch si inserisce quindi perfettamente all’interno del piano d’azione radon nazionale 2021-2030 come un valido strumento per raggiungere gli obiettivi prefissati.
Probabilità [%] di superare il valore di riferimento: