- 1 minuto
Nell’editoriale di questo numero di Iride Gian Luca Di Tanna, Responsabile Ricerca e servizi DEASS SUPSI, introduce un fascicolo ricco di interessanti spunti di riflessione dedicati alle diverse prospettive dei nostri sistemi sanitari, sistemi chiamati a gestire l’impatto dell’innovazione e ad affrontare sfide sempre più complesse al cospetto di una pressione demografica e finanziaria crescente. In questo contesto, è fondamentale non perdere di vista l’importanza di un approccio olistico nella relazione con i pazienti, la cui centralità non va mai dimenticata. Formazione e ricerca giocano un ruolo essenziale anche in questa direzione, supportando i processi decisionali grazie a un agevolato accesso a sorgenti di dati sempre più integrate e a studi e metodi avanzati.
La pubblicazione è impreziosita dalla lunga intervista alla Professoressa Nicole Probst-Hensch, profonda conoscitrice della ricerca in materia di coorti e biobanche e delle sue ricadute in termini di salute pubblica, e dagli inserti a cura di Gaël Brulé e Christian Abshagen sul tema della sostenibilità ambientale dei sistemi sanitari e di Prisco Piscitelli sull’aumento dei tumori in età pediatrica. Tra gli autori degli articoli siamo onorati di annoverare anche Paolo Ferrari che ha firmato con Gian Luca Di Tanna un articolo sugli sprechi della ricerca in medicina.
La rivista si compone di altri sei contributi scritti da professori, docenti e ricercatori del DEASS che sviluppano diverse tematiche legate a sanità e sistemi sanitari, leggendole dalle rispettive aree di competenza.
Questo e tutti i numeri di Iride sono consultabili online nel sito dedicato.
Buona lettura!