• Stato del progetto

    in esecuzione

  • Tipo di progetto

    Mandato con pagamento diretto

  • Data di inizio

    20 aprile 2020

  • Data di fine

    31 dicembre 2021

La durabilità dei materiali cementizi riveste un’importanza fondamentale nelle strutture edili, ma soprattutto nelle infrastrutture del genio civile. Queste ultime, sono sottoposte in continuazione a numerose sollecitazioni di tipo meccanico, fisico, e chimico. Gli agenti degradanti (CO2, solfati, cloruri, acidi, variazione di T) causano un lento ma progressivo degrado dei materiali cementizi: forme di degrado che derivano soprattutto dalla combinazione di sostanze dell’atmosfera con il materiale, ma anche forme di deterioramento che agiscono dall’interno, in combinazione alle condizioni ambientali, sfruttando le particolari condizioni chimiche delle componenti del calcestruzzo. In particolare la presenza di sostanze alcaline nei cementi e la loro reazione con le componenti silicatiche degli aggregati rocciosi porta alla formazione di gel all’interfaccia degli aggregati, cosiddetta reazione di alcali-aggregato. La comprensione, la verifica della reattività di cementi e aggregati, la loro ottimale combinazione e la previsione dei danni risulta di fondamentale importanza per la durabilità dei manufatti del genio civile.

Responsabile del progetto
  • Samuel Antonietti

Membro del progetto
  • Cristina Mosca