Il corso fornisce gli strumenti fondamentali per comprendere e operare con i circuiti digitali. Partendo da delle relazioni tra segnali di stimolo e segnali in uscita attesi, lo studente sarà in grado di impostare delle tabelle delle verità e ricavare la logica che ne implementi le corrette relazioni attraverso diverse forme logiche. Applicando le regole di calcolo dell’algebra booleana, lo studente saprà semplificare e trasformare espressioni booleane in modo da poter esprimere le relazioni in forma di “prodotti di somme” o “somme di prodotti” Applicando elementi di logica booleana, lo studente saprà realizzare e riconoscere circuiti di base quali sommatori, sottrattori, mutiplexer, demultiplexer, decoder, encoder e Flip-Flop. Grazie all’uso di registri, e partendo da dei diagrammi di stato o da delle specifiche testuali, lo studente sarà quindi in grado di realizzare semplici circuiti logici sequenziali (contatori, registri a scorrimento, automi). Infine, per ogni tipo di circuito digitale, lo studente saprà analizzare e realizzare un diagramma temporale in modo da poter: valutare correttamente i tempi di propagazione dei segnali; identificare la frequenza massima a cui il circuito può operare; identificare potenziali glitch. Alla fine del corso l’allievo sarà in grado di comprendere e realizzare circuiti combinatori e sequenziali con porte logiche, circuiti di base e elementi di memoria. Inoltre l’allievo saprà operare con numeri in rappresentazione binari, e interpretare e realizzare schematici che descrivono e realizzano funzioni digitali.
Professore in telecomunicazioni, telemetria e radiofrequenza / Direttore Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) - Dipartimento tecnologie innovative