- 1 minuto
Il manuale illustra una serie di attività da svolgersi con bambini e adolescenti per la promozione di risorse psicologiche positive. L’intervento è stato sviluppato da ricercatori della Queen Mary University of London in risposta alle esigenze evidenziate dalle ONG che lavorano con i bambini che vivono nei campi profughi di Lesbo in Grecia.
Lo scopo dell'intervento Strengths for the Journey, che si svolge nell'arco di sette giorni, è quello di costruire risorse psicologiche positive nei giovani rifugiati (emozioni e sentimenti positivi, ottimismo, speranza e consapevolezza, connessione con la comunità e la natura) al fine di promuoverne benessere psicologico e resilienza.
In collaborazione con gli autori del manuale, Marina Pettignano, ricercatrice presso il Centro competenze innovazione e ricerca sui sistemi educativi (CIRSE), Jenny Marcionetti, Professoressa in Percorsi e transizioni nei sistemi educativi (CIRSE) e Sara Benini, docente-ricercatrice (CIRSE), si sono occupate della traduzione e adattamento delle attività proposte per l’utilizzo in altri contesti.
L'intervento è infatti applicabile non solo a popolazioni specifiche in condizioni di elevata difficoltà, come quelle dei rifugiati, ma anche ad altri gruppi nell’ottica di promuovere lo sviluppo di risorse psicologiche positive e, di conseguenza, un maggiore benessere.
Manuale
Il manuale originale e la versione tradotta e adattata in italiano sono reperibili alla pagina Strengths for the Journey Project