Gian-Luca Bona
G. Bona - Verso una società più sostenibile
SUPSI Image Focus
Gian-Luca Bona è Referente Sostenibilità del Consiglio SUPSI. Ha diretto l’Istituto svizzero di ricerca interdisciplinare per la scienza dei materiali e lo sviluppo tecnologico nel settore dei Politecnici federali (EMPA).
Quale ruolo strategico svolge il Consiglio SUPSI per l’attuazione di strategie e misure sostenibili all’interno della nostra Scuola?
Nel Consiglio sosteniamo la messa in atto delle linee strategiche sviluppate congiuntamente da tutti i soggetti coinvolti nella SUPSI. La sostenibilità deve essere vissuta da tutti a tutti i livelli, per mantenere e sviluppare ulteriormente il benessere e l'alta qualità di vita della nostra società.
Come può la SUPSI essere protagonista della transizione verso una società più sostenibile?
Tutti i colleghi della SUPSI devono dare esempio di sostenibilità nella loro vita quotidiana, in modo da avere un impatto sulla società intera. La formazione alla SUPSI dev’essere orientata a nuove soluzioni per le sfide del nostro tempo. I nostri laureati devono essere in grado di aprire nuove vie e superare i propri limiti.
È stato Direttore dell’Empa dal 2009 al 2022: come potrà coniugare la sua grande esperienza in SUPSI a favore della sostenibilità?
I materiali e le tecnologie devono essere utilizzati in cicli chiusi per poter vincere le sfide del futuro. Questo tema della ricerca dell'Empa deve essere portato avanti e vissuto in modo integrale. Sarà importante che i nostri studenti trasmettano questa consapevolezza nel loro lavoro futuro.
Quali le azioni prioritarie che la SUPSI deve intraprendere nel breve e lungo periodo?
Sarà fondamentale che tutti noi diventiamo consapevoli della natura limitata delle nostre risorse. Dobbiamo renderci conto che non abbiamo ereditato questa terra dai nostri antenati, ma l'abbiamo presa in prestito per i nostri figli. La SUPSI deve assumere un ruolo di avanguardia in questo senso. I nostri laureati devono avere la capacità di sviluppare soluzioni sostenibili e resilienti nel loro lavoro per il benessere della nostra società.