Paolo Pedrazzoli
P. Pedrazzoli - La formazione e le aziende
SUPSI Image Focus
Il Prof. Paolo Pedrazzoli è responsabile del Bachelor in Ingegneria gestionale. Il corso forma figure professionali in grado di ricoprire ruoli tecnico-organizzativi in contesti che richiedono competenze nelle scienze di base dell'ingegneria, unite a conoscenze di organizzazione ed economia.
Perchè è importante integrare le aziende nella formazione?
Le studentesse e gli studenti del corso di laurea in Ingegneria gestionale SUPSI devono conoscere direttamente i contesti aziendali in cui si muoveranno una volta diplomati. Si tratta di un passo fondamentale sia per contestualizzare e istanziare la formazione teorica ricevuta, sia per accumulare preziose esperienze.
Cosa fa il Dipartimento tecnologie innovative (DTI) a questo proposito?
Il corso di laurea organizza diverse attività in cooperazione con le aziende, dai progetti di semestre alle tesi. Studentesse e studenti vivono la realtà delle aziende del territorio e sviluppano attività a beneficio dell’impresa presso la quale lavorano, vivendo un’esperienza impareggiabile. La tesi e i progetti, partendo da un solido impianto teorico, sono attività pratiche e ben contestualizzate, che producono vantaggi sia per le aziende che per gli studenti.
Quali sono concretamente i vantaggi?
L’azienda ha la possibilità di sfruttare le conoscenze di un quasi-ingegnere per affrontare problemi reali (progetti spesso di innovazione, per i quali solitamente le aziende non hanno risorse completamente dedicate), a cui si aggiunge l’occasione di valutare, nell’arco di 4 mesi, le capacità di giovani in formazione nell’ottica di una possibile assunzione. Parallelamente è possibile stabilire contatti forti con le realtà accademiche e con le figure che vi lavorano (corsi di formazione continua, attività di ricerca, ricerca personale).
Lo studente ha l’occasione di entrare nel mondo del lavoro in modalità “protetta”, dove l’attività lavorativa è definita di concerto fra azienda e Scuola, di vivere un’esperienza di lavoro reale in un ambiente aziendale, dove implementare quanto appreso, e di sviluppare contatti personali con un potenziale datore di lavoro.
Dal 2012, sono state portate a termine più di 200 tesi in azienda.