16 ottobre 2023
dalle 11:30 alle 13:00
Presentazione delle misure a favore delle persone fisiche volte ad ammodernare la fiscalità del Canton Ticino
Al fine di modernizzare il quadro fiscale di riferimento e concretizzare il mandato parlamentare definito nel 2019 nell’ambito del Messaggio n. 7684 relativo all’adeguamento della Legge tributaria cantonale alla Legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA), con il Messaggio licenziato il 12 luglio u.s., il Consiglio di Stato del Canton Ticino ha proposto un pacchetto di misure a favore delle persone fisiche articolato attorno a quattro assi d’intervento prioritari. Il primo prevede un aumento della deduzione forfettaria
per le altre spese professionali, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale dei contribuenti che esercitano un’attività lucrativa dipendente, passando così dall’attuale importo forfetario fisso di 2’500 franchi ad un nuovo importo forfetario variabile che segue l’impianto della deduzione prevista ai fini dell’imposta federale diretta. Tenuto conto dell’evoluzione della realtà sociodemografica del nostro Paese, coerentemente con le riforme in atto a livello federale in materia di diritto successorio, la presente riforma propone inoltre di aggiornare l’imposta di successione e donazione attraverso diversi interventi (successione aziendale, rivisitazione delle aliquote riguardanti i gradi di parentela, donazioni miste, franchigie, ecc.). Il Governo propone poi di adeguare l’imposizione dei capitali provenienti dalla previdenza.
In effetti, a fronte della scarsa concorrenzialità del Ticino in questo specifico ambito, la riforma propone un plafonamento dell’aliquota massima prelevata sulle prestazioni in capitale della previdenza. Infine, con l’obiettivo di migliorare l’attrattiva fiscale del nostro territorio, si propone di adeguare, in due tappe, l’aliquota cantonale massima ai fini dell’imposta sul reddito dall’attuale 15.076% al 13.25% nel 2024 e dal 13.25% al 12.0% a partire dal 2025. Le singole proposte di modifica della legge tributaria saranno oggetto di una presentazione durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie.
per le altre spese professionali, con l’obiettivo di ridurre il carico fiscale dei contribuenti che esercitano un’attività lucrativa dipendente, passando così dall’attuale importo forfetario fisso di 2’500 franchi ad un nuovo importo forfetario variabile che segue l’impianto della deduzione prevista ai fini dell’imposta federale diretta. Tenuto conto dell’evoluzione della realtà sociodemografica del nostro Paese, coerentemente con le riforme in atto a livello federale in materia di diritto successorio, la presente riforma propone inoltre di aggiornare l’imposta di successione e donazione attraverso diversi interventi (successione aziendale, rivisitazione delle aliquote riguardanti i gradi di parentela, donazioni miste, franchigie, ecc.). Il Governo propone poi di adeguare l’imposizione dei capitali provenienti dalla previdenza.
In effetti, a fronte della scarsa concorrenzialità del Ticino in questo specifico ambito, la riforma propone un plafonamento dell’aliquota massima prelevata sulle prestazioni in capitale della previdenza. Infine, con l’obiettivo di migliorare l’attrattiva fiscale del nostro territorio, si propone di adeguare, in due tappe, l’aliquota cantonale massima ai fini dell’imposta sul reddito dall’attuale 15.076% al 13.25% nel 2024 e dal 13.25% al 12.0% a partire dal 2025. Le singole proposte di modifica della legge tributaria saranno oggetto di una presentazione durante il webinar organizzato dal Centro competenze tributarie.
Relatori
Giordano Macchi
Dipl. Math. ETH, Lic.sc.econ., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law, Direttore, Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
Anna Maestrini
Avv., Master of Advanced Studies SUPSI in Tax Law,
Vicedirettrice, Divisione delle contribuzioni del Cantone Ticino, Bellinzona
Costo
CHF 100.-
Iscrizione
www.bit.ly/webinar-16-10-2023
Termine di iscrizione
Giovedì 12 ottobre 2023