Ricerca e innovazione
- 2 minuti
La qualità dell'aria negli spazi chiusi è oggi un importante problema di salute pubblica. L'Osservatorio Romando e Ticinese sulla Qualità dell'Aria Interna (ORTQAI) è stato istituito nel 2022 con l'obiettivo principale di valutare la qualità dell'aria negli edifici. Fra i membri fondatori c'è anche il Centro competenze radon della SUPSI. L'Associazione riunisce partner pubblici e privati con l’obiettivo di identificare le fonti di inquinamento e le situazioni di rischio, al fine di proporre azioni e raccomandazioni per un ambiente interno sano. La sua prima riunione annuale si terrà il 23 novembre 2023 a Friborgo alla quale seguirà una conferenza sulla qualità dell'aria nelle scuole, aperta al pubblico.
L'aria interna, un ambiente che merita maggiore attenzione
In Svizzera trascorriamo in media l'80-90% del nostro tempo in spazi chiusi, e questa percentuale è ancora più alta tra i gruppi più vulnerabili: bambini, anziani e malati. La salubrità degli ambienti interni è quindi una questione di salute pubblica, di cui si sta interessando l'Osservatorio Romando e Ticinese sulla Qualità dell'Aria Interna (ORTQAI), fondato ufficialmente il 22 ottobre 2022. Secondo la visione del suo comitato, "è fondamentale monitorare la qualità dell'aria interna, date le molteplici fonti di inquinamento, le attuali pratiche di costruzione e gli obiettivi energetici, in un ambiente globale in forte cambiamento". La missione dell'Associazione è quella di osservare la qualità dell'aria in una varietà di spazi abitativi, tra cui case, scuole, uffici al fine di raccogliere dati scientifici e prevenire situazioni ad alto rischio.
Aria salubre nelle scuole: se ne parla alla giornata ORTQAI 2023
L'ORTQAI è una piattaforma di scambio che riunisce diversi partner, tra cui l'Ufficio federale della sanità pubblica (UFSP) e il Service de l'air, du bruit et des rayonnements non ionisants (SABRA) del Cantone di Ginevra, che ha incluso questo progetto nel suo Plan de mesures sur les substances dangereuses dans l'environnement bâti 2018-2023, nonché centri di ricerca, aziende e società di consulenza che operano in questo campo. Attualmente si sta ponendo particolare attenzione alla qualità dell'aria nelle scuole. Questo sarà il tema della Giornata 2023 dell'ORTQAI, che si terrà il 23 novembre 2023 a Friburgo. L'osservatorio è il partner scientifico del progetto SCOL'AIR-FR gestito dall'HEIA-FR, che mira a comprendere meglio la qualità dell'aria nelle scuole elementari friburghesi grazie a quattro campagne di misurazione susseguenti che si sono svolte tra l'autunno 2021 e l'inverno 2023 in una cinquantina di aule del Canton Friborgo, tenendo conto che le capacità cognitive dei bambini possono essere influenzate da alti livelli di CO2.
Il Centro competenze radon, attento alla qualità dell'aria interna
Il Centro competenze radon, membro fondatore dell’Associazione ORTQAI, ha iniziato le sue attività il 1° gennaio 2008. Svolge attività di formazione, ricerca e prestazioni di servizio mettendo a disposizione di proprietari immobiliari, professionisti del settore e interessati in genere informazioni e conoscenze inerenti questa importante tematica.
I collaboratori dispongono di un’esperienza pluriennale nel settore, sono stati formati secondo le disposizioni dell’UFSP e coprono una vasta gamma di discipline legate al radon, che spaziano dalle conoscenze scientifiche (geologia, fisica, biologia) a quelle legate alla costruzione (ingegneria, architettura, scienza dei materiali). Nel 2009 l’Ufficio federale della sanità ha riconosciuto il Centro come servizio regionale per la Svizzera Italiana, conferendo al suo responsabile la funzione di “Delegato radon”.