Manuela Guggiari
M. Guggiari - La qualità al servizio della Formazione continua
SUPSI Image Focus
Manuela Guggiari è la direttrice dell’Istituto della formazione continua del Cantone. Un’istituzione dedicata a 360° alla formazione lungo tutto l’arco della vita.
Cosa rappresenta la qualità per IFC - Istituto della Formazione Continua del Cantone?
La qualità per noi è un sistema di riferimento che dovrebbe aiutarci a strutturare, in modo flessibile e adattabile, un’organizzazione come l’IFC che progetta una vasta gamma di corsi che soddisfano le richieste di molteplici tipologie di pubblico come imprenditori, categorie professionali, privati, associazioni, apprendisti…. garantendo il miglior servizio possibile.
Che valore aggiunto ha portato la certificazione eduQua al vostro istituto di formazione?
EduQua è specifico per la formazione continua e ci permette di meglio identificare punti specifici di miglioramento costante in funzione della nostra tipologia di attività. La scelta è stata fatta sulla base dell’analisi dei criteri EduQua e di come meglio si adattassero al nostro contesto formativo; dopo attenta riflessione, abbiamo infatti deciso di rimanere nel sistema di certificazione EduQua per le sue affinità con il nostro settore professionale.
La certificazione EduQua è sinonimo di garanzia per i nostri utenti come pure per i partner e le autorità con le quali collaboriamo.
Come mai avete scelto il Servizio di Certificazione della SUPSI per certificare il vostro Sistema di Gestione Qualità?
La scelta è stata fatta in funzione della buona collaborazione e cooperazione, dimostrate negli anni, con i rappresentanti del servizio di certificazione SUPSI, che ci ha sempre garantito continuità e supporto.
Come avete vissuto la procedura di certificazione?
È sempre un momento di sana riflessione su ciò che è avvenuto e che avverrà nella nostra attività professionale, grazie al quale si possono avere confronti costruttivi con colleghi specialisti EduQua in funzione del miglioramento continuo della nostra offerta a vantaggio dell’utenza e della formazione continua regionale e nazionale. La preparazione di un “audit” è sempre laboriosa e richiede molto rigore, ma è per noi l’occasione per riflettere su quello che facciamo, come lo facciamo e come potremmo farlo meglio. Si tratta quindi di un momento costruttivo e stimolante per tutta la squadra IFC.
Che cosa rappresenta la qualità nelle attività quotidiane dei collaboratori dell’IFC?
Uno strumento per orientare la propria attività e identificare rischi dai quali cogliere delle opportunità di miglioramento. La qualità rappresenta per noi la bussola per mantenere un processo di miglioramento continuo e costante nel nostro istituto.