- 2 minuti
Approfondire dal punto di vista del benessere umano e della salute pubblica i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. È questo l’intento della mostra organizzata dalla SSPH+ - l'organismo nazionale di coordinamento per la promozione della formazione universitaria post-laurea, e della ricerca nel campo della salute pubblica – che avrà luogo dal 29 gennaio al 2 febbraio presso il Padiglione svizzero di Expo Dubai.
La SUPSI, che rientra nella rete delle dodici università partner della SSHP+, parteciperà a questo progetto grazie alle competenze del Dipartimento ambiente costruzioni e design, del suo Istituto design e degli studenti del Bachelor in Comunicazione visiva; così come dell’Accademia Teatro Dimitri, scuola affiliata alla SUPSI dal 2006.
Nello specifico, il Dipartimento ambiente costruzioni e design ha ricevuto l’incarico di concepire, progettare e realizzare l’allestimento della mostra con una particolare attenzione ai contenuti proposti dalle diverse scuole facenti parte della rete della SSPH+. Gli studenti del Bachelor in Comunicazione visiva hanno così lavorato sui concept e i prototipi di cinque proposte di allestimento che hanno costituito la base per definire più precisamente il taglio finale dell’esibizione.
Al termine dell’esperienza didattica l’Istituto design, con la collaborazione di due neo-laureati del Bachelor in Comunicazione visiva, ha preso a carico la realizzazione e la finalizzazione della mostra, realizzando l’allestimento di sei “fontane dell’innovazione”, postazioni che permettono di visionare le attività didattiche e di ricerca della SSPH+ in relazione ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’ONU. “La mostra offre una visione su tematiche di sviluppo sostenibile, legate alla salute pubblica, dal punto di vista dei giovani studenti affiliati alla SSPH+. La SUPSI ha messo in campo i saperi e la dedizione al lavoro dei suoi studenti, docenti e professionisti per valorizzare i contenuti della mostra sul piano del design e delle arti performative” afferma Giovanni Profeta, coordinatore del team di progetto.
Dal canto suo l’Accademia Teatro Dimitri, che ha ricevuto la richiesta di riflettere a proposte artistiche in relazione alla tematica dell’esibizione, ha aderito con due progetti distinti. Da una parte con spettacoli e performance di physical theatre condotte da tre Alumni dell’Accademia all’interno del Padiglione, e dall’altra con la produzione di brevi video - ideati e realizzati dagli studenti e dalle studentesse del primo e secondo anno di Bachelor - che presentano gli obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso scene teatrali e metafore visive in un mondo dal sapore velatamente utopico. I video sono stati sceneggiati, filmati, montati e post prodotti da un team di professionisti sotto la guida della regista svizzera Stina Werenfels.
Per visualizzare i video dell’Accademia Teatro Dimitri e accedere a altri contenuti dell’esibizione è disponibile il sito internet della mostra: https://sh.ssphplus.ch.