Lavora con noi
Lavora con noi
Con un organico di oltre 1'200 persone costituito da personale accademico, tecnico-amministrativo e personale in formazione, la SUPSI è uno dei maggiori datori di lavoro in Cantone Ticino e si caratterizza per un insegnamento all'avanguardia che unisce all'istruzione teorico-scientifica classica un orientamento professionale.
Lavorare in SUPSI significa immergersi in un contesto professionale dove il sapere è un saper fare e un saper essere: concretezza, originalità, innovazione e libertà accademica sono alcuni dei valori che ispirano le attività quotidiane del personale della Scuola.
La SUPSI favorisce il benessere organizzativo del personale, per assicurare un posto di lavoro attrattivo, professionalizzante e dinamico, anche tramite l’attuazione di principi di trasparenza e la creazione di opportunità di partecipazione alla vita istituzionale.
Le posizioni aperte
La SUPSI come datore di lavoro
La SUPSI implementa la responsabilità sociale in tutti gli aspetti del ciclo di vita delle collaboratrici e dei collaboratori, promuovendo il benessere psicofisico e il bilanciamento tra lavoro e vita privata (conciliabilità / work-life-balance).
Scopri di piùDomande frequenti
È possibile cercare casa in affitto o da acquistare su diversi siti web (DE/EN/FR/IT) e anche altre informazioni utili per muovere i primi passi in Svizzera (registrazione presso il comune di domicilio, documenti da presentare alle diverse autorità comunali e cantonali, cambio patente di guida…).
Per poter iniziare a lavorare è necessario essere in possesso di un permesso di soggiorno. L’ottenimento di quest’ultimo deve essere gestito sempre in collaborazione con il datore di lavoro. È possibile trovare importanti informazioni sul sito della Segreteria di Stato della migrazione SEM.
In Svizzera l’assicurazione malattia è obbligatoria per tutte le persone che vi risiedono. L’assicurazione va stipulata entro tre mesi dal trasferimento presso una qualsiasi compagnia assicurativa e garantisce le cure mediche di base. Sul sito comparis.ch è possibile confrontare le tariffe applicate dalle diverse compagnie e ottenere maggiori informazioni per i neo-residenti.
È possibile trovare maggiori informazioni sulle imposte alla fonte (trattenute dal datore di lavoro svizzero) consultando il sito web dell’Amministrazione cantonale del Ticino.
È responsabilità del singolo informarsi, gestire e dichiarare correttamente la propria situazione fiscale presso le autorità preposte e di competenza.
È responsabilità del singolo informarsi, gestire e dichiarare correttamente la propria situazione fiscale presso le autorità preposte e di competenza.
In Svizzera esistono molteplici autorità preposte al riconoscimento dei diplomi esteri. Il titolo di studio conseguito all’estero determina l’ambito di competenza delle singole autorità; per informazioni dettagliate sulla procedura è necessario prendere contatto con l’autorità competente. Per il lavoro in SUPSI si rimanda alle Direttive interne (4B) che esplicitano i criteri minimi per le varie funzioni accademiche; per le posizioni amministrative, fa stato quanto definito dal Contratto collettivo di lavoro. È possibile ottenere maggiori informazioni consultando i seguenti link:
Maggiori informazioni circa corsi di perfezionamento in ambito della didattica si rimanda al sito della formazione continua.
Sito della FC SUPSI
CAS SEDIFO (se non è integrato nella FC).
- www.sbfi.admin.ch/sbfi/it/home/formazione/riconoscimento-dei-diplomi-esteri/procedura-di-riconoscimento-in-caso-di-stabilimento/autorita-per-il-riconoscimento
- www4.ti.ch/decs/dfp/docenti/insegnare-nelle-scuole-professionali/abilitazione
Maggiori informazioni circa corsi di perfezionamento in ambito della didattica si rimanda al sito della formazione continua.
Sito della FC SUPSI
CAS SEDIFO (se non è integrato nella FC).
A seconda del livello scolastico, il sistema scolastico in Svizzera è regolamentato a livello comunale, cantonale o federale. Per approfondire il sistema educativo svizzero si rimanda al seguente link: www.cdpe.ch/it/sistema-educativo/info.
Ulteriori e diverse informazioni utili per vivere in Ticino, possono essere consultate ai seguenti link:
Per ogni questione riguardante le candidature, vi preghiamo di rivolgervi esclusivamente alla persona indicata nel bando di concorso e non al Servizio risorse umane.
Servizio risorse umane
Via Pobiette 11, 6928 Manno