- 1 minuto
Nell’articolo scritto per la rubrica periodica dedicata ai temi dell’educazione, la prof.ssa aggiunta Sonia Castro Mallamaci discute l’importanza, nella società contemporanea caratterizzata da disinteresse e sentimento di distacco dai temi dell’impegno civile e politico, di avvicinare allieve e allievi a storie di coraggio civile con cui sia loro possibile identificarsi. È quello che la risorsa didattica online www.levitedeigiusti.ch cerca di fare a partire dalle storie di sei individui che hanno potuto con gesti di coraggio civile e umano salvare vite e battersi per un mondo più giusto e democratico.
“Ripercorrere le vite dei Giusti significa focalizzare l’attenzione sulla filigrana della storia, su coloro che, compiendo un gesto di responsabilità civile, contribuirono a mantenere vivi gli ideali di giustizia, libertà e solidarietà tra i popoli, […] rivedere nel passato esperienze individuali di esempio civico consente di decostruire l’immagine di una storia inesorabilmente determinata dal susseguirsi di crisi democratiche, economiche e sociali, per ritrovare spazi d’intervento individuali nella microstoria locale e quindi in un contesto più vicino agli allievi.”
Le risorse didattiche presentate si basano sul sito internet ripercorrono gli avvenimenti delle vite dei sei protagonisti ricollegandole agli avvenimenti storici rilevanti del periodo. La creazione della risorsa online ha coinciso anche con la creazione a Lugano di un’area nel Parco Ciani, il giardino dei Giusti, dove queste persone sono commemorate con delle targhe in prossimità di alberi di ulivo che simbolicamente li ricordano.