-
Stato del progetto
Terminato
-
Tipo di progetto
Mandato di prestazione
-
Data di inizio
01 maggio 2020
-
Data di fine
31 agosto 2020
Nel corso dell’estate il Dipartimento educazione, cultura e sport del Canton Ticino (DECS) sarà chiamato a prendere importanti decisioni in merito alle modalità di riapertura delle scuole ticinesi nel mese di settembre 2020, alla luce dell’evoluzione della pandemia di COVID-19. Per poter decidere con la massima consapevolezza possibile, il DECS ha richiesto al Dipartimento formazione e apprendimento della SUPSI di svolgere un’indagine presso tutti gli allievi, i genitori o altre persone adulte che hanno accompagnato gli allievi in questo percorso, i docenti e le direzioni scolastiche della scuola dell’obbligo ticinese, per raccogliere i vissuti, le esperienze, le difficoltà e i bisogni emersi durante la fase di scuola a distanza e durante la fase di scuola parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020). I risultati dell’indagine permetteranno al DECS di basare le proprie strategie e il proprio agire nel prossimo futuro sulla base di un’evidenza scientifica. L’indagine sarà svolta da un gruppo interdisciplinare di ricercatori del DFA, esperti in temi quali il benessere nei sistemi educativi, i processi di insegnamento e apprendimento e le pratiche didattiche, l’equità nei sistemi scolastici, l’utilizzo delle tecnologie nella formazione, la gestione e la qualità nei sistemi educativi. Il progetto prevede la raccolta di dati quantitativi, tramite questionari rivolti a tutti i soggetti coinvolti, e la possibilità di approfondimenti qualitativi, tramite interviste e focus groups, con singoli o gruppi di persone che si saranno resi disponibili. La durata prevista del progetto è di 3 mesi, da metà maggio 2020 a metà agosto 2020. Il progetto si concentra sulle scuole dell’obbligo (scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media). Gli obiettivi del progetto sono i seguenti: 1. documentare e analizzare il vissuto e le esperienze di docenti, allievi, genitori e direzioni scolastiche nelle fasi di insegnamento a distanza e di insegnamento parzialmente in presenza (periodo marzo-giugno 2020), al fine di identificare le buone pratiche, i punti critici, le potenziali misure di miglioramento e i possibili dispositivi di supporto da attuare nell’anno scolastico 2020-2021; 2. documentare e analizzare le prassi e i bisogni di formazione dei docenti delle scuole dell’obbligo ticinesi nell’ambito dell’utilizzo delle tecnologie nella formazione, al fine di identificare i possibili dispositivi di supporto e concepire un adeguato programma di formazione continua da proporre nell’anno scolastico 2020-2021 e negli anni seguenti; 3. documentare e analizzare i flussi di comunicazione, il contesto istituzionale e le condizioni lavorative generali e personali in cui le direzioni scolastiche e i docenti si sono trovati ad operare durante la fase di emergenza, al fine di identificare buone pratiche, i punti critici e le potenziali misure di miglioramento.
Responsabile del progetto
-
Alberto Piatti
Membri del progetto
-
Luciana Castelli
-
Spartaco Calvo
-
Giancarlo Gola
-
Lucio Negrini
-
Lorena Rocca
-
Claudia Di Lecce
-
Claudia Fornera
-
Michele Egloff