-
Stato del progetto
Terminato
-
Tipo di progetto
Mandato con pagamento diretto
-
Data di inizio
01 agosto 2020
-
Data di fine
30 settembre 2021
Progetto: “Bosco-al centro di attività didattiche? Analisi della situazione attuale per la scuola secondaria in Svizzera." Il progetto ha l’obiettivo di fornire una visione sullo stato attuale dell'impatto di tematiche legate al bosco o alla foresta nell'insegnamento secondario in Svizzera. Mandante e anche finanziatrice esterna del progetto è la divisione foreste dell'ufficio federale dell'ambiente(UFAM). Il coordinamento è assicurato da Globe Svizzera. Il progetto prevede la collaborazione di ricercatrici e ricercatori provenienti dalle PH di Lucerna e Berna e dall'HEP BEJUNE oltre che dal DFA. Su indicazione del mandante, si tratta di capire innanzitutto se e quali tematiche inerenti al bosco e alla foresta sono oggetto di insegnamento nel secondario I e II in Svizzera. L'interesse viene poi focalizzato sulle metodologie didattiche utilizzate per trattare queste tematiche, come pure sullo spazio che queste trovano nell'insegnamento. Il tutto al fine di fornire un'immagine della situazione attuale attorno al tema bosco nella scuola secondaria, con l'idea, in un'ulteriore fase, di cercare soluzioni per coprire eventuali lacune nel trattamento di queste tematiche evidenziate dalla ricerca. La durata della prima fase del progetto, attualmente in corso, è di un anno, da agosto 2020 fino a settembre 2021. Le materie toccate sono le scienze naturali e la geografia per il secondario I, la biologia l’economia e il diritto e la geografia per il secondario II. Per la ricerca è prevista innanzitutto un’analisi dei piani di studio usati per le materie e i livelli scolastici indicati nelle diverse regioni linguistiche del paese. È prevista pure un'analisi dei materiali didattici, libri di testo o supporti di altro genere, in uso nell'insegnamento di queste materie. I dati raccolti in questa fase andranno a completare una griglia di analisi appositamente creata dalla divisione foreste dell'UFAM in collaborazione con le ricercatrici coinvolte nel progetto. Le categorie usate per la costruzione della griglia sono costruite sulla base di diverse tematiche inerenti al bosco. Queste sono state suddivise in tre sezioni in riferimento ai tre pilastri dello sviluppo sostenibile: società, ecologia, economia. Ognuno di questi campi è poi suddiviso in temi e sotto-temi. A questo strumento di analisi si aggiunge un questionario da distribuire al corpo insegnante delle materie e dei gradi scolastici interessati. Questi dovrebbero permettere di raccogliere informazioni sulla lacuna fra i curriculum prescritti e quelli effettivi, ossia fra quanto si trova nei programmi scolastici e nei materiali usati per l'insegnamento e quanto effettivamente avviene nella pratica scolastica quotidiana. Il questionario mira quindi a capire se effettivamente tematiche legate al bosco vengono affrontate nell'insegnamento, quali sono le ragioni che guidano questa scelta e quali le metodologie utilizzate a tale fine nel caso vi sia un'effettiva applicazione di queste tematiche relative al bosco nelle pratiche didattiche
Responsabile del progetto
-
Marco Lupatini