• Stato del progetto

    Terminato

  • Tipo di progetto

    Progetto competitivo

  • Data di inizio

    25 giugno 2018

  • Data di fine

    31 ottobre 2018

Mappare i luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino su OpenStreetMap significa coinvolgere cittadini e istituzioni nell’osservare il proprio territorio e valorizzarlo online. Dall’8 al 12 ottobre 2018 il Laboratorio cultura visiva invita cittadini e istituzioni a costruire e migliorare la mappa libera e collaborativa del Ticino. Il progetto si sviluppa intorno a tre attività principali: una campagna di comunicazione, il caricamento di dati su OpenStreetMap e una giornata di presentazione dei risultati organizzata all’interno della manifestazione dedicata all’Open Science che si terrà dal 8 al 12 ottobre 2018 presso il Campus SUPSI di Trevano. La manifestazione “I luoghi di cultura, creatività ed espressione del Ticino su OpenStreetMap. 8-12 ottobre 2018: partecipa a costruire la mappa libera e collaborativa del nostro territorio” potenzia la collaborazione nell’ambito culturale e dei media tra università, cittadini e istituzioni, sostiene la cittadinanza attiva e migliora la documentazione su Internet del Ticino. Le informazioni create e condivise su OpenStreetMap possono sempre essere aggiornate e sono al servizio di tutti. L’attenzione ai luoghi di cultura, creatività ed espressione si indirizza in modo particolare ai giovani che cercano spazi dove suonare, esibirsi, incontrarsi e creare le loro iniziative culturali.

Responsabile del progetto
  • Iolanda Pensa

Membri del progetto
  • Massimiliano Cannata

  • Marta Pucciarelli