• Stato del progetto

    Terminato

  • Tipo di progetto

    Progetto interno

  • Data di inizio

    17 febbraio 2015

  • Data di fine

    30 settembre 2016

Una esigenza delle università e in particolare delle Scuole universitarie professionali è creare un legame più forte tra ricerca e formazione, facendo in modo che le innovazioni e i contenuti prodotti attraverso la ricerca possano aggiornare e nutrire l'attività didattica. La Business School di Harvard ha ideato e utilizza da anni il case-based teaching, un sistema di insegnamento basato su casi di studio, capaci di documentare scenari aziendali e istituzionali che diventano oggetto di analisi, discussione e apprendimento per gli allievi. Il progetto si basa sul case-based teaching con l'obiettivo di testare la possibilità di trasformare materiale di progetti di ricerca dalla SUPSI in casi di studio adatti all'insegnamento, e di sviluppare una metodologia e dei template che rendano sostenibile questo approccio. Nella sua fase pilota il progetto - promosso da LCV in collaborazione con DFA - focalizza la sua attenzione su ricerca e formazione del Dipartimento ambiente costruzioni e design e della Fernfachhochschule Schweiz.

Responsabile del progetto
  • Iolanda Pensa

Membri del progetto
  • Luca Botturi

  • Nicla Borioli Pozzorini

  • Laura Massa

  • Massimo Mobiglia

  • Maurizio Pozzoni

  • Lucio Negrini

Documenti di progetto