Eventi e comunicazioni
Studio e applicazione delle "super-ceramiche" presso il Laboratorio materiali ibridi del MEMTi
07 dicembre 2022
Il prof. Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio materiali ibridi dell'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), è stato intervistato da Ticino Scienza sullo studio e la produzione di "super-ceramiche" utilizzate in ambito automobilistico, aerospaziale, aeronautico ma anche dell'orologeria e dell'energia.

Il Laboratorio materiali ibridi, attivo presso l'Istituto di ingegneria meccanica e tecnologia dei materiali (MEMTi), è un centro unico in Svizzera ma riconosciuto a livello europeo per lo studio di materiali ceramici porosi con particolari proprietà meccaniche e termiche.

«Siamo in grado di progettare e realizzare materiali ceramici porosi le cui forme sono disegnate al calcolatore - spiega il Prof. Alberto Ortona, Responsabile del Laboratorio - Attraverso codici numerici generiamo delle forme che poi inviamo alla stampante 3D. Questa macchina a sua volta stampa l’oggetto, che poi viene convertito in ceramica attraverso trattamenti termici fino a 2.200 gradi».

Lo sviluppo di questi materiali è alla base della realizzazione di prodotti altamente performanti e sofisticati, come nel campo automobilistico, dei veicoli spaziali, delle'dilizia o dell'orologeria. Il Laboratorio materiali ibridi collabora infatti con aziende, istituzioni accademiche e di ricerca leader a livello nazionale e internazionale, quale l'EMPA (Laboratori federali svizzeri per la scienza e la tecnologia dei materiali), il Politecnico federale di Losanna (EPFL) o l'ESA (Agenzia Spaziale Europea).

Un altro campo in continua crescita è quello energetico per via della ricerca di nuove modalità di produzione, immagazzinamento e trasferimento di energia. In particolare, il Laboratorio è attivo nel campo del solare termico concentrato e della produzione di idrogeno tramite decomposizione di sostanze come acqua e idrocarburi.

Leggi l'articolo completo:

Contatti
st.wwwsupsi@supsi.ch