Ottimizzazione processo, trasformazione delle materie plastiche
Grazie ad un’esperienza di più di venti anni, il laboratorio di plasturgia si avvale di avanzate tecniche e strumenti per il compounding, la caratterizzazione dei polimeri e il monitoraggio della qualità nel processo di stampaggio ad iniezione.
L'Istituto offre un servizio per tutte le aziende che operano nella lavorazione delle materie plastiche e nella progettazione.
In particolare dispone delle seguenti attrezzature:
- Compounding: i polimeri vengono portati allo stato fuso e attraverso l’aggiunta di additivi o cariche di rinforzo è possibile migliorarne le prestazioni fisico-chimiche e meccaniche.
- Caratterizzazione reologica: mediante un reometro capillare si misura la viscosità in differenti temperature e in una gamma di velocità di deformazione.
- Caratterizzazione PVT (pressione – volume – temperatura): necessaria per calcolare il ritiro volumetrico del materiale e una corretta analisi della fase di impaccamento.
- Misurazione della capacità termica: effettuata attraverso un calorimetro a scansione differenziale DSC, questa caratteristica è importante per il calcolo della trasmissione del calore nel polimero.
- Controllo e monitoraggio del processo di stampa: viene eseguito su una pressa ad iniezione tramite sensori inseriti nella cavità dello stampo.
Responsabile del servizio
Contatti
-
Dipartimento tecnologie innovative
Istituto di ingegneria meccanica e tecnologie dei materiali
Polo universitario Lugano - Campus Est, Via la Santa 1
CH-6962 Lugano - Viganello
T +41 (0)58 666 66 11
memti@supsi.ch