Storie di successo
Progetto "Nuovo filtro catalitico più compatto ed efficiente"
Il Laboratorio di materiali ibridi in collaborazione con il laboratorio Automotive Powertrain Technologies dell’EMPA e due aziende rossocrociate hanno sviluppato un nuovo filtro catalitico per auto, più compatto della versione attualmente impiegata, che consente una riduzione delle emissioni allo scarico. Si tratta di una struttura ceramica cellulare realizzata con tecniche di stampa tridimensionale.
Progetto "Nuovo filtro catalitico più compatto ed efficiente"
Image
A sinistra Prof. Alberto Ortona, responsabile Laboratorio di materiali ibridi, a destra Panayotis Dimopoulos Eggenschwiler, Dr. sc. techn. ETHZ Groupleader Exhaust Aftertreatment, EMPA

Tecnologia

Questa tecnologia d’avanguardia, sviluppata dal Laboratorio HM per i materiali ceramici, rappresenta un’eccellenza nazionale ed internazionale. Solo con essa infatti è possibile realizzare queste intricate strutture che consentono una maggiore efficienza nell’assorbimento di sostanze inquinanti.

Aziende partner

EngiCer SA di Balerna e la Hugh Engineering di Elsau

Attività di ricerca

Le attività di ricerca si sviluppano nell’ambito di due progetti di ricerca finanziati dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica e dall’Ufficio Federale dell’Ambiente. Quest’ultimo ha redatto un articolo che parla approfonditamente della ricerca (pagg 53-56).

st.wwwsupsi@supsi.ch