sCHoolmaps: la geografia svizzera al servizio della didattica
In una veste rinnovata, la piattaforma digitale Schoolmaps mette a disposizione materiali didattici per diverse discipline utilizzando i dati georeferenziati della confederazione.
In una veste rinnovata, la piattaforma digitale Schoolmaps mette a disposizione materiali didattici per diverse discipline utilizzando i dati georeferenziati della confederazione.
Con il primo dicembre torna “24 Sguardi sostenibili”, lo speciale calendario dell’Avvento che presenta, ogni giorno, un progetto legato alla sostenibilità nelle sue varie dimensioni.
Il coraggio e la curiosità sono tratti distintivi dimostrati da questi ragazzi fin dal primo giorno del loro percorso Bachelor: da un lato, il coraggio di abbracciare la prima edizione di una formazione nuova e innovativa, dall'altro la curiosità di esplorare un settore in costante evoluzione. Si sono impegnati con determinazione per acquisire un profilo professionale prezioso nell’ingegneria dell’intelligenza artificiale.
Il Prof. Dr. Francesco Frontini assumerà il ruolo di Direttore dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) in seno al Dipartimento ambiente costruzioni e design della SUPSI a partire dal 1° settembre 2024.
Curata e pubblicata dal Centro competenze didattica della matematica, la rivista ha raggiunto il quattordicesimo numero.
Il progetto, condotto dall'Istituto Dalle Molle di studi sull'intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI), è stato insignito del riconoscimento da parte dell'ente autonomo Fondazione Dalle Molle per la qualità della vita.
Intervista alla Dr.ssa Nathalie Romain-Glassey, responsabile dell'Unità di medicina delle violenze del Centro ospedaliero universitario del Canton Vaud (CHUV), e a Valérie Asal, Capo infermiera dell'Unità di cure
La piattaforma AI Digital Role Play Skill Gym è stata premiata nell’ambito dei Learning Technologies Awards 2023 di Londra come miglior tecnologia emergente a livello globale per la formazione. Al suo potenziamento ha contributo anche il progetto Boost condotto in collaborazione con il Dipartimento tecnologie innovative della SUPSI.
Il progetto, condotto dall’Istituto sistemi e tecnologie per la produzione sostenibile (ISTePS) con l'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) e i partner INTERROLL SA e Koord Sarl, mira a ottimizzare i processi di selezione, test e validazione dei tecnopolimeri nell'industria della stampa ad iniezione di plastica.
Conoscere l'Agenda 2030 attraverso un gioco a quiz collaborativo per tutta la comunità SUPSI, lanciato in forma sperimentale al DACD.
Sabato 25 novembre si è svolta la cerimonia di consegna dei diplomi Bachelor in Ingegneria del Dipartimento tecnologie innovative. Proclamati anche i primi ingegneri del Bachelor in Data Science and Artificial Intelligence.
La conferenza, tenutasi presso il campus EST dell’USI/SUPSI di Lugano, ha permesso a circa 50 ospiti di farsi un’idea sui futuri sviluppi, delle sfide e delle opportunità in ambito tecnologico per la nostra società.
Successo della XVI Giornata sull’educazione allo sviluppo sostenibile (ESS), sabato 21 ottobre. Il tema dei valori nella costruzione di uno sviluppo sostenibile dentro e fuori le aule è stato approfondito e dibattuto in diverse forme.
Si terrà al Palazzo dei Congressi di Lugano la nona edizione dei Voxxed Days Ticino organizzata da ated, dall'Istituto sistemi informativi e networking (ISIN) della SUPSI e dal Software Institute dell’USI. Un’iniziativa di respiro internazionale promossa da e per gli sviluppatori.
Una panoramica sulle offerte di Formazione continua per ergoterapisti e ergoterapiste in programma nei prossimi mesi.
Martedì 21 novembre, in occasione dell'EIT Manufacturing Summit di Bruxelles, sono stati conferiti i primi diplomi EIT Manufacturing a 28 studentesse e studenti, di cui 4 hanno trascorso un anno al Dipartimento tecnologie innovative.
Partendo da quaderni storici e altri materiali d’archivio, un nuovo quaderno didattico approfondisce approcci all’insegnamento del passato per riflettere sulla professione docente ai giorni nostri.
Una modalità di accesso al Master in Insegnamento per il livello secondario I nella materia matematica per candidati che non dispongono di una formazione pregressa completa nella materia.
Più di 700 ricercatrici e ricercatori provenienti da tutta la Svizzera e dall’estero hanno partecipato al Campus SUPSI di Mendrisio alla ventunesima edizione del convegno dedicato al mondo delle scienze della Terra. Al centro degli incontri l’importante ruolo delle geoscienze in ottica regionale.
Sulle pagine de laRegione, Lucio Negrini presenta vari progetti legati alla robotica educativa.
Da lunedì 20 novembre sono aperte le iscrizioni ai corsi di laurea Bachelor, Master e Diploma che abilitano all’insegnamento nella scuola dell’infanzia, scuola elementare, scuola media e nelle scuole di maturità.
Dal 20 novembre sono aperte le iscrizioni ai Bachelor e Master del Dipartimento ambiente costruzioni e design. Vuoi capire meglio cosa puoi studiare? Partecipa all’OpenDay per sciogliere ogni dubbio.
Una panoramica sui corsi di Formazione continua per fisioterapiste e fisioterapisti in partenza nei prossimi mesi.
A Locarno si è svolta la serata evento aperta al pubblico per celebrare i 150 anni della formazione docenti in Ticino. Presenti alla serata oltre 300 persone tra le quali diverse personalità pubbliche che sono passate per l’allora Scuola Magistrale.