Convegno sul plurilinguismo di Davos 2023: prolungate le iscrizioni
Il termine di iscrizione al convegno sul tema del "plurilinguismo da una prospettiva scientifica, scolastica e politica" è stato prolungato al 14 ottobre 2023
Il termine di iscrizione al convegno sul tema del "plurilinguismo da una prospettiva scientifica, scolastica e politica" è stato prolungato al 14 ottobre 2023
In un colpo d'occhio i numeri e le principali attività che hanno contraddistinto il 2022 della SUPSI.
A partire da settembre 2023, il Dipartimento formazione apprendimento (DFA) della SUPSI integra il proprio nome con la denominazione “Alta scuola pedagogica”.
Le forti precipitazioni che hanno segnato il mese di agosto non colmeranno il deficit idrico a cui si assiste dal 2021. Ne parliamo con Rodolfo Perego, ricercatore dell’Istituto scienze della Terra.
Il Prof. Stéphane Meystre è stato nominato nuovo Direttore dell'Istituto di tecnologie digitali per cure sanitarie personalizzate (MeDiTech) ed entrerà in ruolo dal 1° ottobre 2023.
Il Prof. Rizzoli ha partecipato alla 5a edizione di Digital Gipfel Schweiz, iniziativa di Digital Switzerland per approfondire i temi legati all’AI con esperti del mondo accademico, economico e politico.
Mercoledì 30 agosto 2023 alle 17:00, nell’ambito del Verzasca Foto Festival, l’Istituto design della SUPSI e il Museo di Val Verzasca inaugurano una mostra della fotografa Nathalie Bissig.
Si riattiva con il workshop Sino-Swiss la collaborazione nell’ambito dell’architettura sostenibile fra l’Università cinese e il Dipartimento a Mendrisio della SUPSI.
26 studentesse e studenti della Summer School MSE – Modulo Asia ha visitato Cina e Taiwan per un’esperienza sul valore delle differenze culturali e la creazione di supply chain collaborative globali.
Sulle pagine de laRegione, Matteo Piricò, Miriam Salvisberg e Valentina Giovannini parlano della valutazione come di un’opportunità di crescita e miglioramento continuo.
Una panoramica sui corsi dell'area Riabilitazione-fisioterapia in partenza nei prossimi mesi.
Raccontare la meraviglia del Lago Cadagno con una mostra per il Centro Biologia Alpina e per i licei ticinesi è lo scopo di un progetto di ricerca dell’Istituto microbiologia e dell’Istituto design.
Il Laboratorio di ingegneria dei materiali polimerici partecipa ad un progetto con Croce Rossa, PAM e UNHCR per innovare i sacchetti destinati all’imballaggio di prodotti alimentari e di soccorso.
Si è concluso il ciclo di interventi di didattica innovativa tenuti da docenti del Dipartimento tecnologie innovative per favorire la diffusione di buone pratiche all’interno dei corsi.
L'Ing. Gianluca Montù è stato nominato nuovo Responsabile del Corso di laurea in Ingegneria elettronica. Entrerà in carica il 1° settembre 2023 con un mandato quadriennale.
Il progetto BRILLIANT, condotto dal Laboratorio Sistemi di produzione sostenibili, ha sviluppato una stazione di lavoro flessibile per ridurre le barriere all'adozione di robot collaborativi nelle PMI
E' aperta la Call for Paper per la conferenza CADFEM & Ansys Forum, organizzata da SUPSI, SAECON e CADFEM, che si terrà mercoledì 18 ottobre presso la Sala Polivalente del Campus Est USI-SUPSI.
Il Prof. Daniele Allegri è stato nominato nuovo Direttore dell'Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA) ed entrerà in ruolo dal 1° agosto 2023.
Le concentrazioni di plastiche nei laghi superano in alcuni casi quelle nelle aree oceaniche. Il Lago di Lugano e il Maggiore tra i più interessati. A rivelarlo uno studio pubblicato su “Nature”.
Il DEASS SUPSI è partner, insieme all’USI e allo Swiss Tropical and Public Health Institute (Swiss TPH), nell’organizzazione della 32esima edizione del Summer School in Public Health (SSPH+)
Sulla rubrica “Educazione” del quotidiano laRegione, Elisa Désirée Manetti discute della centralità dell’inferenza e del problem solving per l’interpretazione competente dei testi scritti.
Dialogo a margine dell'intervista contenuta nell’edizione 14 della Rivista Iride del DEASS, dal titolo “Orizzonti della psicologia applicata”
Consegnati i diplomi Advanced Studies a 118 professioniste e professionisti della Formazione continua DEASS area sanità.