Seconda edizione del progetto "Contraption"
Le classi prime di Ing. gestionale hanno creato un percorso contraption sfruttando le nozioni di Scienza delle costruzioni e Meccanica. Il progetto si è svolto in collaborazione con il FabLab DACD.
Le classi prime di Ing. gestionale hanno creato un percorso contraption sfruttando le nozioni di Scienza delle costruzioni e Meccanica. Il progetto si è svolto in collaborazione con il FabLab DACD.
Un’atmosfera di festa ha caratterizzato la cerimonia dedicata a 107 professioniste e professionisti di vari ambiti.
I quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad alcune esplorazioni e proposte didattiche incentrate sulla città e il contesto urbano.
Pubblicato il rapporto annuale del Dipartimento formazione e apprendimento con una lettura degli avvenimenti e processi più significativi dell’anno accademico 2021/2022.
Nel quinto volume a tema artistico della collana Quaderni didattici del Dipartimento formazione e apprendimento, sostenibilità e complessità fanno da cornice a un’esperienza formativa fra Scuola e Museo: cinque progettazioni didattiche sul tema “Arte e Natura” fungono da risorse condivise per docenti e mediatori culturali di museo.
Sulle pagine de laRegione, Masiar Babazadeh e Loredana Addimando discutono le potenzialità pedagogiche dei videogiochi e della gamification applicata all’insegnamento.
Curata e pubblicata dal Centro competenze didattica della matematica, la rivista è giunta alla sua tredicesima edizione.
Il progetto, condotto da ISIN e sarmap SA, finanziati da Innosuisse - ICT Innovation, sviluppa un simulatore di immagini basato sul deep learning per il riconoscimento automatico dei bersagli.
I vertici di Swissnex hanno visitato il Campus Est USI-SUPSI la mattina di mercoledì 24 maggio 2023 a margine dello Swissnex Day 2023.
L'Istituto Dalle Molle di Studi sull'Intelligenza Artificiale (IDSIA), istituto comune USI-SUPSI, ha nominato il Prof. Cesare Alippi nuovo Direttore scientifico.
Facciamo il punto con Giovanni Branca, docente-ricercatore, Responsabile Team Gestione edifici dell’Istituto sostenibilità applicata all’ambiente costruito (ISAAC) e Antenna di Energo per il Ticino.
Oltre 600 le cittadine e i cittadini che sabato scorso, in occasione di “Campus in festa”, hanno varcato le porte dei Campus di SUPSI e USI a Mendrisio per scoprire luoghi e attività.
Si è concluso il progetto RASPLAN, condotto dall’Istituto sistemi e elettronica applicata (ISEA), per la previsione del rischio frane tramite sensori a radiofrequenze, modelli geologici e algoritmi.
È stato pubblicato a maggio il 14° numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride dal titolo “Orizzonti della psicologia applicata”.
È stato pubblicato a maggio il 14° numero della rivista del Dipartimento economia aziendale, sanità e sociale Iride dal titolo “Orizzonti della psicologia applicata”.
Sulle pagine de laRegione, Sonia Castro Mallamaci presenta il progetto di una risorsa didattica di educazione storica e alla cittadinanza online basata su storie individuali di coraggio civile.
La nota trasmissione di divulgazione scientifica della RSI ha dedicato una puntata agli sviluppi della robotica e delle interazioni con l'uomo presentando diversi progetti di ricerca applicata del DTI.
Sulle pagine de laRegione, Giancarlo Gola e Michael S. C. Thomas discutono le possibili sinergie tra la neurodidattica e le pratiche di insegnamento.
L’Istituto Dalle Molle di studi sull’intelligenza artificiale (IDSIA USI-SUPSI) conduce il progetto XSPINE per lo sviluppo di un esoscheletro per il supporto degli operatori nei lavori manuali.
È disponibile il Catalogo che raccoglie tutti i lavori di tesi delle laureate e dei laureati Bachelor del Dipartimento tecnologie innovative nel 2022.
L'app MixMyRide è stata progettata per pianificare e prenotare spostamenti multimodali che combinano il trasporto pubblico con il car pooling e la mobilità attiva.
L’Istituto ISIN lavora al progetto TACO per sviluppare un sistema automatizzato di gestione delle prenotazioni alberghiere in grado di interagire con utenti in quattro lingue.
Giovedì 6 aprile 2023 dalle 18:00 alle 20:00 le studentesse e gli studenti del 3° anno di Comunicazione visiva della SUPSI-Dipartimento ambiente costruzioni e design presenteranno al Cinema LUX di Massagno “100 anni di musica in immagine. La relazione tra musica e immagine in movimento”.
L’Associazione LocarneseTech ha avviato una serie di prime attività a favore delle aziende.